Lyrikalische Lesung Episoden 71-75
Lyrikalische Lesung Episoden 71-75
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lyrikalische Lesung Episoden 71-75
Disponibile su APP ed eReader Kobo
20,03 €
20,03 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Seien Sie, Hörer ohne Furcht und Tadel, herzlich eingeladen zu einer akustischen Erlebnissreise der besonderen Art, auf welcher Ihnen in einzigartigen Interpretationen Lyrik kanonischer Dichterinnen und Dichter präsentiert wird. Musikalisch untermalt mit semi-akustischen Instrumenten (Gitarren + Bass) und intuitiver Percussion. Fusionierende Harmonien aus dem lyrischen Wort und inspirierendem Sound kitzeln Ihren Geist, animieren Ihren Humor, erregen Ihren Verstand und versetzen Sie in das Universum unserer Hörbuch-Reihe "Lyrikalische Lesung". Die Gedanken von Wortgestaltung-Genies in Form eines unvergesslichen Poetry-Slams! Ob in der Badewanne, unterwegs, auf Parties oder im Bett - auf dem Abspielmedium Ihrer Wahl "Play-Prozess starten" und die Reise beginnen lassen.... Diese fünf Episoden enthalten auserwählte Lyrik von: Annette von Droste-Hülshoff, Arno Holz, Georg Heym, Joachim Ringelnatz, Charles Baudelaire.

Dettagli

Testo in TED
9783988525338

Conosci l'autore

Foto di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

1821, Parigi

Charles Baudelaire è stato un poeta francese. Nacque da Caroline Archimbaut-Dufays e da Joseph-François B., capo degli uffici amministrativi del senato. Rimasta vedova nel 1827, la madre si risposò col tenente colonnello (poi generale) Jacques Aupick. Questo secondo matrimonio provocò in Baudelaire un trauma e un senso di carenza affettiva dei quali porterà le conseguenze per tutta la vita. Nel 1832, trasferito a Lione, Aupick iscrisse il figliastro come interno al Collegio reale della città. Quattro anni dopo, assegnato allo stato maggiore, Aupick tornò a Parigi con la famiglia e Charles entrò nel liceo Louis-le-Grand, dove superò, nel 1839, gli esami di baccalaureato. Nel 1840 strinse amicizia con i poeti Le Vavasseur e Prarond...

Foto di Georg Heym

Georg Heym

(Hirschberg, Slesia, 1887 - Berlino 1912) poeta tedesco. Fra le sue raccolte di liriche ricordiamo Il giorno eterno (Der ewige Tag, 1911) e Umbra vitae (1912); pubblicò anche drammi (Atalanta, 1911) e raccolte di novelle (Il ladro, Der Dieb, 1913). Nelle sue poesie, composte in forme metriche di classica regolarità e dotate di grande forza espressiva, manifestò il suo disagio nei confronti della realtà borghese in termini vitalistico-irrazionali e anticipò in visioni apocalittiche, con immagini ora spettrali, ora violente, la catastrofe della guerra e l’alienazione inesorabile della città moderna. H., nel cui linguaggio è evidente l’influsso dei poeti presimbolisti (soprattutto Baudelaire), è uno dei più notevoli poeti dell’espressionismo tedesco.

Foto di Arno Holz

Arno Holz

(Rastenburg 1863 - Berlino 1929) scrittore tedesco. Con Papà Amleto (Papa Hamlet, 1889, in collaborazione con J. Schlaf), serie di bozzetti d’ambiente di precisione quasi fotografica, il dramma La famiglia Selicke (Familie Selicke, 1890) e il saggio teorico L’arte, la sua essenza e le sue leggi (Die Kunst, ihr Wesen und ihre Gesetze, 1890-92), fu uno degli iniziatori del naturalismo, ed esercitò una notevole influenza sul teatro di G. Hauptmann. Le sue opere migliori sono le commedie Traumulus (1904) e Libero (Frei, 1907). H. fu un lirico vivace e sperimentale in Phantasus (1916).

Foto di Joachim Ringelnatz

Joachim Ringelnatz

(Wurzen, Lipsia, 1883 - Berlino 1934) scrittore tedesco. Mozzo, commerciante, bibliotecario, attore e poeta di cabaret, è noto soprattutto per la sua produzione cabarettistica, che egli presentò al pubblico del «Simplizissimus» di Monaco (dal 1909) e, dopo la guerra, nei locali di Berlino: si tratta di poesie-canzonette animate da una violenta carica anticonformista, di toni spesso crudi e provocatori. Oltre a numerosi volumi di poesie (fra cui Poesie ginniche, Turngedichte, 1920; Kuttel Daddeldu, 1923; Lettere di viaggio di un artista, Reisebriefe eines Artisten, 1927), scrisse storie di guerra e ricordi.

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Inserisci la tua mail