Antonio Scurati conclude la sua saga dedicata a Benito Mussolini ed al fascismo con questo quinto libro, La Fine e il Principio. L’autore racconta l’Italia dal luglio del 1943, Mussolini sfiduciato e deposto dal gran consiglio del fascismo, alla primavera del 1945, la morte del dittatore e l’Italia Liberata. Seicento giorni in cui il nostro paese vive momenti drammatici e sanguinari per mano delle furie naziste che, vinte ed in ritirata, saranno protagoniste di gesta orribili di vendetta e di terrore. Loro complici di efferatezze i livorosi fascisti che pur allo sbando tentano un patetico e debole tentativo di colpo di coda finale fondando la repubblica sociale di Salò. La Storia, con i suoi epiloghi, è nota. Antonio Scurati ha il merito di raccontare con chiarezza e lucidità gli anni terribili di quell’Italia fratricida e rancorosa con il doloroso scambio di ruoli di vinti e vincitori. Definisce in maniera netta ed incontrovertibile il ruolo di chi combatteva per la libertà e la democrazia ed il ruolo di chi invece combatteva per il terrore ed il totalitarismo. Le pagine più belle raccontano il lungo e tormentato tramonto di Benito Mussolini, uomo e statista, ammantato da un permanente stato di malinconia e di frustrazione, non crederà mai davvero ad una sua rivincita personale e politica e piuttosto prelude, con rabbia ma con chiarezza, il finale tragico a cui va incontro.
M. La fine e il principio
Nell’ultimo pannello della saga di M, Antonio Scurati ci mostra il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto come mai era stato fatto prima e, mettendo in campo tutta la potenza e la pietas della letteratura, ci racconta la tragica fine del dittatore.
Il cadavere tornerà, io tornerò perché i morti non pesano soltanto, i morti sopravvivono.
«È la pagina più nera, delle pagine nere, la più terribile tra tutte le pagine nere del fascismo... ed è la pagina forse più dimenticata.» - Antonio Scurati a Che tempo che fa
All’indomani della seduta del Gran Consiglio che lo depone, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza. Ma su quell’isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; poi viene spostato a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. Ha perso tutto, non spera più niente. Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto a una famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene posto da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda. Sono i seicento giorni, dal settembre del 1943 all’aprile del 1945, in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: è l’ora della violenza più bassa e vile, della Legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei, dei bombardamenti, della guerra civile. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra. È la fine dell’impero, della monarchia, la fine dell’uomo che più di ogni altro ha marchiato a sangue il corpo della nostra storia, Benito Mussolini. È la fine di tutti i coprotagonisti, i cortigiani, i conniventi, quelli che fuggono e quelli che rimangono accanto al Duce fino all’ultimo, quelli che cercano “la bella morte” e quelli che hanno continuato a vivere nel dopoguerra cambiando pelle. Ancora una volta non c’è niente di inventato nel dramma di cui si compie l'atto finale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro D'Onofrio 14 settembre 2025
-
Davide 28 luglio 2025Ottimo finale
Ottima conclusione della serie
-
JANKA 26 luglio 2025Decadenza e tradimento: il crepuscolo del fascismo
Ultimo capitolo della monumentale saga su Mussolini, M. La fine e il principio è un’opera malinconica e cupa, che accompagna il lettore nel declino fisico, politico e morale del Duce. Lo stile si fa più lento, quasi a sottolineare la decadenza inesorabile di un uomo ormai relegato a un ruolo marginale, burattino dei nazisti nella Repubblica di Salò. A Milano, città simbolo del fascismo, Mussolini prova invano ad arginare la violenza, ma gli ex arditi non lo ascoltano più. Chi lo circonda è spinto solo dal terrore della resa dei conti, e reagisce con ferocia, in una spirale di vendetta anticipata. Il ritratto che ne emerge è quello di un uomo svuotato, incapace di influenzare gli eventi, disinteressato al destino degli italiani. Tradito, sì, ma dopo aver tradito per primo il suo popolo, trascinandolo in una guerra disastrosa per la quale l’Italia non era né preparata né motivata. La guerra civile tra italiani è raccontata con lucidità e dolore, e colpisce per l’assurdità delle violenze e per quei rari sprazzi di umanità – come il salvataggio dei bambini a Milano da parte di fascisti e partigiani insieme – che restano eccezioni in un contesto brutale. Scurati firma un’opera storicamente solida, ben documentata, e soprattutto necessaria. Non è un romanzo di parte, ma una cronaca letteraria che mette a nudo l’inevitabilità del fallimento: un inetto alla guida di un popolo contadino, un esercito impreparato sacrificato dai nazisti, un Paese stritolato tra le potenze. Un libro da leggere. Come tutta la tetralogia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it