I libri della serie in ordine cronologico.
Considerato il primo vero tentativo di storia romanzata sulla vita di Benito Mussolini, il racconto parte dal 1919 per poi seguire l'ascesa al potere del Duce fino al suo inevitabile declino.
L'evento di apertura è la fondazione dei Fasci di combattimento e viene accompagnato dai fatti successivi fino all'omicidio Matteotti che conclude il primo libro. Antonio Scurati con questo primo capitolo di enorme successo vinse il Premio Strega nel 2019.
Si continua poi con il secondo romanzo, M. L'uomo della provvidenza, che si estende fino al 1932, decennale della rivoluzione, quando Mussolini fa innalzare l'impressionante, spettrale sacrario dei martiri fascisti, e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future.
In M. Gli ultimi giorni dell'Europa, ci si concentra invece sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940.
Si prosegue poi con M. L'ora del destino dove Italia fascista si appresta ad affrontare il secondo conflitto mondiale, tra fatali errori, orrori e l'eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent'anni di dittatura.
La saga termina nel 2025 con la pubblicazione di M. La fine e il principio, volume che a partire dal 1943 si dedica al fascismo repubblichino fino alla tragica fine del dittatore.
La storia è sempre narrata in terza persona e vanta di rimandi e note alle numerose fonti dell'epoca, come il Corriere della Sera o documenti della pubblica amministrazione.
Nel 2024 dalla saga di Scurati è stata tratta una serie televisiva creata da Joe Wright e presentata alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, con Luca Marinelli nei panni del Duce.