L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Tra le tante, non rimane che un'unica grande passione: la paura.»
Terzo romanzo della serie bestseller di Antonio Scurati dedicata al fascismo e a Benito Mussolini. Dopo M. Il figlio del secolo, vincitore del Premio Strega 2019, e M. L'uomo della provvidenza, il nuovo romanzo di Scurati si concentra sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940.
Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III e al ministro degli esteri Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. Da poche settimane Hitler ha proclamato l'Anschluss dell'Austria e Mussolini, dopo aver deciso l'uscita dell'Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale di inaudita durezza. Eppure sono ancora molti a sperare che il delirio di potenza dei due capi di Stato possa fermarsi: tra loro Ranuccio Bianchi Bandinelli, l'archeologo incaricato di guidare il Führer tra le rovine della città eterna; Renzo Ravenna, decorato nella Grande guerra, fascista zelante e podestà di Ferrara, che al pari di migliaia di altri ebrei italiani non si dà pace per i provvedimenti che lo pongono ai margini della vita civile; Margherita Sarfatti, che sino all'ultimo spera in uno spostamento degli equilibri verso l'asse anglofrancese ma deve cedere il passo alla giovane Claretta Petacci e fuggire; e lo stesso Ciano, distratto da tresche sentimentali e politiche insensate come il piano di conquista dell'Albania, che solo un anno dopo, nel maggio 1939, si trova a siglare insieme a Ribbentrop il Patto d'Acciaio con il quale "l'Italia e la Germania intendono, in mezzo a un mondo inquieto e in dissoluzione, adempiere al loro compito di assicurare le basi della civiltà europea". Antonio Scurati ricostruisce con febbrile precisione lo spaventoso delirio di Mussolini, pateticamente illuso di poter influenzare le decisioni del Führer, consapevole dell'impreparazione italiana, più che mai solo fino alla sera del giugno 1940 in cui dal balcone di Palazzo Venezia proclama "l'ora delle decisioni irrevocabili". In questo nuovo pannello del suo grande progetto letterario e civile, Scurati inquadra il fatale triennio 1938-40, culmine dell'autoinganno dell'Italia fascista, che si piega all'infamia delle leggi razziali e dell'alleanza con la Germania nazista, e ripercorre gli ultimi giorni di un'Europa squassata da atti di barbara prevaricazione e incapace di sottrarsi al maleficio dei totalitarismi: un romanzo tragico e potente, carico di moniti per il nostro futuro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
M – Gli Ultimi giorni dell’Europa. Scurati ci conduce nel terzo libro della saga dedicata a Mussolini ed al fascismo e con scrittura precisa, sapiente, lucida e mai retorica racconta gli anni dal 1938 al 1940.L’orrore grandissimo e vergognoso delle leggi razziali che il regime, nella perversa smania di inseguire la follia nazista, partorirà generando la pagina italiana più buia. Scurati non si risparmierà in una critica tanto feroce quanto argomentata. Il 1940 è l’anno della discesa in guerra dell’Italia. E lo scrittore con un’analisi scrupolosa e capillare racconta l’assoluta incapacità dell’Italia per la povertà di mezzi e uomini di poter sostenere una prova così ardua. Il regime mussoliniano è nella piena contezza di questa grande inadeguatezza ed è quindi colpevole di gettare l’Italia in un sicuro incubo di sangue e di miseria, nella certezza di un fallimento implacabile. Un regime che malgrado la retorica e malgrado la propaganda comincia a scricchiolare, a dare segni di cedimento, Mussolini non e’ più davvero soddisfatto dell’azione del regime e soprattutto non è più certo degli uomini che lo circondano. Grato a Scurati per questa ulteriore operazione storica e letteraria viva, incalzante, implacabile ed utile a tutti.
Scurati offre un appassionante ritratto di un epoca storica controversa. Lo stile è decisamente accattivante ed il libro non scivola verso schemi di eroismo. Lo consiglio vivamente.
In questo volume sono narrati gli anni dal 1938, in cui Hitler arriva alla stazione Ostiense di Roma per la sua prima visita ufficiale, fino al 10 giugno 1940, data in cui Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia annuncia l'entrata in guerra dell' Italia al fianco della Germania. Nel mezzo la promulgazione delle leggi razziali che colpiscono Enzo Ravenna e Margherita Sarfatti, costretta a fuggire. Al suo posto Claretta Petacci nuova giovane amante del duce. Molti altri eventi accadono e sono raccontati e documentati con maestria dallo scrittore. Consigliato come i precedenti volumi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore