Ma che stupida ragazza - Martina Maggiore - copertina
Ma che stupida ragazza - Martina Maggiore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Ma che stupida ragazza
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia di un amore da favola che si trasforma in un brutto sogno. Martina, innamorata di un’icona della musica italiana, vive emozioni travolgenti, tra concerti memorabili e momenti di pura magia; ma quando le luci si spengono e l’ultima canzone svanisce, si accorge che forse ha amato talmente tanto da perdere se stessa; così il buio della depressione la inghiotte e la costringe a confrontarsi con le sue paure più profonde. Il racconto sincero e aperto di Ma che stupida ragazza è un inno alla resilienza e al rispetto verso se stessi: una storia che testimonia che ogni fine è un nuovo inizio, che invita a non perdere mai la speranza e a continuare a credere nell’amore, soprattutto nell’amore per se stessi. Prefazione di Gabriele Parpiglia.

Dettagli

24 febbraio 2025
168 p., Brossura
9788842569534

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    pieno di errori grammaticali

    Questo libro è vergognoso dai tanti errori ortografici e grammaticali che vi sono all'interno. ma un editor costava troppo? . Storia tra l altro di gossip puro che non ha nulla a che vedere con i temi forti allusi sul retro, come ad esempio la depressione a cui sono dedicate due pagine. Uno stile da tredicenne. Tutto un lui lui lui. Agghiacciante ma soprattutto vergognatevi di vendere un libro pieno di errori grammaticali.

  • Linda MD
    Una lettura scorrevole ma vuota

    Ho iniziato a leggere questo libro spinta dalla curiosità, attratta dall’idea che affrontasse temi importanti come ansia e depressione. Tuttavia, sono rimasta delusa nel constatare che a questi argomenti siano state dedicate appena una o due pagine, trattate in modo superficiale. Più che un’analisi profonda, il libro mi è parso un diario personale che racconta il rapporto tra due persone, con dettagli intimi esposti pubblicamente. Un aspetto che ho trovato poco elegante, soprattutto considerando che il personaggio coinvolto — pur non essendo mai citato direttamente — è chiaramente riconoscibile. La lettura risulta scorrevole, anche se a tratti banale. Un ulteriore punto a sfavore sono gli errori di battitura che ho notato: imprecisioni che, a mio parere, andrebbero sempre evitati in un’opera pubblicata. Nel complesso, un libro che non ha soddisfatto le aspettative con cui l’avevo iniziato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail