The Macat Analysis of Philip Zimbardo's The Lucifer Effect
Philip Zimbardo is fascinated by why people can behave in awful ways. ¶Some psychologists believe those who commit cruelty are innately evil. Zimbardo disagrees. In The Lucifer Effect, he argues that sometimes good people do evil things simply because of the situations they find themselves in, citing many historical examples to illustrate his point. Zimbardo details his 1971 Stanford Prison experiment, where ordinary volunteers playing guards in a mock prison rapidly became abusive. But he also describes the tortures committed by US army personnel in Iraq’s Abu Ghraib prison in 2003—and how he himself testified in defence of one of those guards.
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):01:56:05
-
Anno edizione:2017
-
Editore:
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni