Macbeth - CD Audio di Placido Domingo,Shirley Verrett,Nicolai Ghiaurov,Piero Cappuccilli,Giuseppe Verdi,Claudio Abbado,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Macbeth - CD Audio di Placido Domingo,Shirley Verrett,Nicolai Ghiaurov,Piero Cappuccilli,Giuseppe Verdi,Claudio Abbado,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Macbeth
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
10 ottobre 1996
0028944973228

Valutazioni e recensioni

  • EllenRipley
    la perfezione

    amo Abbado, Verdi e Macbeth, non c'è altro da aggiungere. Tutto perfetto!!

  • eugenio fino

    Quando c'è un cast stellare come questo e un direttore come Claudio Abbado in un'edizione del 1976 il risultato è garantito. Con la sua grande professionalità Abbado riusciva ad ottenere il massimo risultato dai cantanti che pur essendo grandissimi si fidavano totalmente del mai dimenticato Maestro. E la presenza di Capuccilli padrone assoluto del ruolo e la Verret al suo massimo splendore interpretativo rendono questa edizione una perla assoluta da tenere sempre nella nostra discoteca ideale

Conosci l'autore

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Claudio Abbado

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture Preludio (Original Version)
Play Pausa
2 Coro di Streghe: "Che faceste? dite su!" (Act 1)
Play Pausa
3 Due vaticini compiuti or sono (Act 1)
Play Pausa
4 Coro di Streghe: "S'allontanarono!" (Act 1)
Play Pausa
5 Vieni t'affretta...Or tutti sorgete (Act 1)
Play Pausa
6 Scena e Marcia: "Oh donna mia" (Act 1)
Play Pausa
7 Gran Scena e Duetto: "Sappia la sposa mia" (Act 1)
Play Pausa
8 Scena e Sestetto - Finale I: "Di destarlo per tempo il re m'impose" (Act 1)
Play Pausa
9 Scena: "Perché mi sfuggi" (Act 2)
Play Pausa
10 Aria: "La luce langue" (Act 2)
Play Pausa
11 Coro di Sicari: "Chi oso mandarvi a noi?" (Act 2)
Play Pausa
12 Gran Scena: "Studia il passo, o mio figlio!" (Act 2)
Play Pausa
13 Finale II: "Salve o re" (Act 2)
Play Pausa
14 Si colmi il calice (Act 2)
Play Pausa
15 Va', spirto d'abisso! (Act 2)

Disco 2

Play Pausa
1 Coro d'Introduzione - Incantesimo: "Tre volte miagola la gatta in fregola" (Act 3)
Play Pausa
2 Ballo: Allegro vivicissimo - Un poco ritenuto - Allegro - Andante - Allegro - Valzer. Allegro vivacissimo - Poco piu)
Play Pausa
3 Finché appeli (Act 3)
Play Pausa
4 Fuggi, regal fantasima (Act 3)
Play Pausa
5 Coro e Ballabile: "Ondine e Silfidi" (Act 3)
Play Pausa
6 Scena e Duetto - Finale III: "Ove son io?" (Act 3)
Play Pausa
7 Coro di Profughi Scozzesi: "Patria oppressa" (Act 4)
Play Pausa
8 "O figli, O figli miei...Ah, la paterna mano" (Act 4)
Play Pausa
9 Scena: "Dove siam?" (Act 4)
Play Pausa
10 Gran Scena del Sonnambulismo: "Vegliammo invan due notti" (Act 4)
Play Pausa
11 Una macchia # qui tuttora (Act 4)
Play Pausa
12 Perfidi! All'anglo contro me v'unite! (Act 4)
Play Pausa
13 Pietà, rispetto, amore Macbeth (Act 4)
Play Pausa
14 Ella # morta! (Act 4)
Play Pausa
15 Mal per me m'affidai ne' presagi dell'inferno! (Act 4)
Play Pausa
16 Inno di Vittoria - Finale: "Vittoria!" (Act 4)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail