Macbeth - CD Audio di Giuseppe Verdi,Giuseppe Sinopoli,Renato Bruson,Mara Zampieri
Macbeth - CD Audio di Giuseppe Verdi,Giuseppe Sinopoli,Renato Bruson,Mara Zampieri
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Macbeth
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,90 €
18,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

3
19 gennaio 2011
0028948046546

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

1946, Venezia

Giuseppe Sinopoli è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Laureato in medicina e specializzato in psichiatria, studiò al conservatorio di Venezia, poi composizione a Darmstadt e direzione d'orchestra a Vienna. Fu direttore stabile della New Philarmonia di Londra (1983-94), dell'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Tra le sue composizioni Hecklephon (1972), Klavierkonzert (1974), Kammerkonzert (1977-78), l'opera Lou Salomé (1981), nonché musica elettronica (Isoritmi, 1971; Volts, 1972). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper di Berlino.

Foto di Renato Bruson

Renato Bruson

1936, Ganze, Padova

Baritono. Dopo il debutto a Spoleto nel 1962 in Un Ballo in maschera di Verdi, ha cantato nei più importanti teatri del mondo. Voce morbida e pastosa, fraseggiatore eloquente, attore autorevole, si è imposto come il maggior baritono romantico dei nostri tempi, specializzato in Donizetti e in Verdi (si segnalano le sue incisioni come Rigoletto e Falstaff), ma impeccabile anche nei ruoli di Scarpia e di Don Giovanni.

Brani

Disco 1

1 Preludio (Act 1)
2 Che Faceste? Dite Su! (Act 1)
3 Giorno Non Vidi Mai (Act 1)
4 S'allontanarono! (Act 1)
5 Nel Dì Della Vittoria Io Le Incontrai (Act 1)
6 Oh Donna Mia! (Act 1)
7 Sappia La Sposa Mia (Act 1)
8 Di Destarlo Per Tempo Il Re M'impose (Act 1)
9 Perché Mi Sfuggi (Act 1)

Disco 2

1 La Luce Langue (Act 2)
2 Chi V'impose Unirvi A Noi? (Act 2)
3 Studia Il Passo, O Mio Figlio (Act 2)
4 Salve, O Re! (Act 2)
5 Tre Volte Miagola La Gatta In Fregola (Act 2)
6 Walzer I (Act 2)
7 Walzer II (Act 2)
8 Walzer III (Act 2)
9 Finché Appelli, Silenti M'attendete (Act 3)

Disco 3

1 Ondine E Silfidi (Act 3)
2 Ove Son Io? (Act 3)
3 Patria Oppressa (Act 4)
4 O Figli, O Figli Miei! (Act 4)
5 Dove Siam? (Act 4)
6 Vegliammo Invan Due Notti (Act 4)
7 Perfidi! All'anglo Contra Me V'unite! (Act 4)
8 Via Le Fronde (Act 4)
9 Vittoria! (Act 4)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it