Siamo talmente abituati a premere un tasto per vedere la luce, far girare un cd, collegarci ad internet o scaldare un cibo che quotidianamente non ci rendiamo conto di quanto la tecnologia abbia migliorato la qualità della nostra vita, regalandoci comodità, tempo libero, informazioni e servizi che in passato neanche i più ricchi e potenti, pur disponendo di eserciti di schiavi, avrebbero mai potuto permettersi. Oggi ognuno di noi (“noi” inteso in senso relativo, in quanto, come precisa l’autore, una buona percentuale di umanità è ancora esclusa da queste “lussurie” e, purtroppo, anche da quei beni di base come l’acqua e l’elettricità che, da soli, potrebbero salvare milioni di vite l’anno) ha a disposizione in casa propria un vero esercito di schiavi che lavora in silenzio conservando e cucinando i cibi, riscaldando l’acqua e l’ambiente, illuminando e fornendo collegamenti con il mondo attraverso la tv, il telefono, internet ecc………… Dentro a questi schiavi molto schivi lavorano meccanismi, motori, memorie e sensori: sono a decine nelle nostre case, spesso minuscoli e sovente sconosciuti. Il libro di Bianucci ce li presenta, ne racconta la loro storia e quella dei loro inventori, il tutto condito con la consueta ironia e scorrevolezza. I nomi (di persone e di cose) e le date sono talmente tanti che è impossibile ricordarli tutti ed è interessante apprendere che c’è tanta italianità (sicuramente più del previsto) dentro a tanti oggetti della nostra vita quotidiana. Dalla cucina, alla camera da letto, passando per il bagno e lo studio si scopre che scienza e tecnica regolano e servono la nostra vita, con modestia e senza eccessi di protagonismo. Ovviamente la nostra casa è la nostra tana ma fa parte del mondo con cui si connette e di cui ne condivide i problemi: ecco allora che la lampadina o il fornello a gas ci portano ad affrontare il problema energetico, le fonti rinnovabili, i combustibili fossili, così come l’analisi dei consumi domestici ci porta a riflettere sull’iniqua distribuzione della ricchezza a livello mondiale. Un bel libro, da leggere per intero ma consultabile anche per singoli argomenti: ogni tanto dopo una conversazione al cellulare o una partita di calcio seguita alla pay-tv non guasterebbe farsi un ripassino sulla storia degli elettrodomestici che ci hanno appena offerto un comodo servizio.
Le macchine invisibili
La cucina è un laboratorio: spaghetti e pollo arrosto sono il risultato, più o meno gradevole, di un vortice di reazioni bio-fisiche. In camera da letto avvengono reazioni ancora più delicate: piccole invenzioni come cerniere lampo, reggicalze e bottoni a pressione in posizione strategica talvolta hanno effetti travolgenti. In bagno sono molecole a due facce, una idrofila e una idrofoba, a combattere la millenaria guerra alla sporcizia. Satelliti artificiali portano il mondo davanti al divano del salotto e un laser ci fa ascoltare Madonna o i Berliner Philharmoniker. Computer e Internet mettono un miliardo di persone alla portata di un clic... Dal forno a microonde al lettore di DVD, dall'aspirapolvere alla lavatrice, decine di macchine fanno della nostra casa una tana accogliente. Dietro ci sono secoli di scienza, geni come Faraday e Einstein. Eppure a queste macchine siamo così abituati che per noi sono diventate invisibili, "scatole nere" dal contenuto misterioso. Questo libro racconta la loro storia, a cominciare dai 30-40 motori elettrici che lavorano come docili schiavi nascosti negli elettrodomestici. Scienza e tecnologia hanno migliorato l'esistenza umana in modo incredibile: è merito loro se nel 1900 si campava in media 44 anni e oggi 80: saponetta e frigorifero hanno salvato più vite degli antibiotici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 15 giugno 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it