Madama Butterfly - CD Audio di Placido Domingo,Renata Scotto,Giacomo Puccini,Lorin Maazel,Philharmonia Orchestra
Madama Butterfly - CD Audio di Placido Domingo,Renata Scotto,Giacomo Puccini,Lorin Maazel,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Madama Butterfly
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
16 gennaio 1987
5099703518122

Conosci l'autore

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Lorin Maazel

Lorin Maazel

1930, Neuilly sur Seine, Parigi

Direttore d'orchestra e violinista statunitense. Dopo avere debuttato come direttore a nove anni (suscitando l'ammirazione di Toscanini, che lo invitò due anni dopo a dirigere l'orchestra della nbc), esordì nel 1945 a Pittsburgh anche come violinista, fondando quell'anno il Fine Arts Quartet. Dal 1960 si è dedicato soprattutto alla direzione d'orchestra: direttore stabile dell'Orchestra della Radio (1964-75) e del­l'O­pera (1965-71) di Berlino Ovest, nel 1972 succedette a Szell alla guida dell'Orchestra di Cleveland (sino all'82); nel 1982-85 è stato direttore artistico dell'Opera di Vienna, e dal 1988 direttore musicale dell'Orchestra sinfonica di Pittsburgh, nonché (sino al '92) del­l'Orchestra nazionale di Francia. Si cimenta con un repertorio molto vasto, sinfonico e operistico, documentato...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 E soffito.. e pareti
Play Pausa
2 Sorride vostro onore
Play Pausa
3 Dovunque al mondo
Play Pausa
4 America for ever
Play Pausa
5 Ier l'altro, il Consolato
Play Pausa
6 Ecco! Son giunte al sommo del pendio
Play Pausa
7 Gran ventura
Play Pausa
8 L'Imperial Commissario
Play Pausa
9 Vieni, amor mio
Play Pausa
10 Ieri son salita
Play Pausa
11 Tutti zitti
Play Pausa
12 O Kami! O Kami!
Play Pausa
13 Cio-Cio-San... Cio-Cio-San
Play Pausa
14 Bimba, bimba non piangere
Play Pausa
15 Viene la sera
Play Pausa
16 Vogliatemi bene
Play Pausa
17 E Izaghi ed Izanami
Play Pausa
18 Un bel di, vedremo
Play Pausa
19 C'è. Entrate

Disco 2

Play Pausa
1 Non lo sapete insomma
Play Pausa
2 Si sa che aprir la porta
Play Pausa
3 Udiste?
Play Pausa
4 Ora a noi
Play Pausa
5 Ebbene, che fareste
Play Pausa
6 E questo! E questo?
Play Pausa
7 Che tua madre dovrà
Play Pausa
8 Vespa! Rospo maledetto
Play Pausa
9 Una nave da guerra
Play Pausa
10 Scuoti quella fronda di ciliegie
Play Pausa
11 Or viemmi ad adornar
Play Pausa
12 Notte; i raggi lunari illuminano dall'esterno lo shosi
Play Pausa
13 Szene 2
Play Pausa
14 Fischi d'uccelli dal giardino
Play Pausa
15 Già il sole!
Play Pausa
16 Chi sia?
Play Pausa
17 Io so che alle suo pene
Play Pausa
18 Non ve l'avevo detto
Play Pausa
19 Addio, fiorito asil
Play Pausa
20 Suzuki! Dove sei?
Play Pausa
21 Tu, Suzuki, che sei tanto buona
Play Pausa
22 Come una mosca prigioniera
Play Pausa
23 Con onor muore
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail