Madame Bovary - Gustave Flaubert - copertina
Madame Bovary - Gustave Flaubert - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1495 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Madame Bovary
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita. L'introduzione di questa edizione è a cura dello psicanalista Roberto Speziale Bagliacca che concentra la sua attenzione sulla figura di Charles Bovary, che appare un "masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio di Emma".

Dettagli

Tascabile
1 febbraio 2014
384 p., Brossura
9788807900983

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Un classico senza tempo che lascia il segno

Quando Emma sposa il benestante Charles Bovary, crede propria che la sua vita sarà come quella delle giovani donne che animavano i romanzi romantici letti durante la sua adolescenza. Dovrà però ben presto fare i conti con un’amara verità, che la vede imprigionata in una realtà bucolica che lei disprezza, sentimento che prova anche per la mediocrità di suo marito e per l’esistenza che le fa condurre. Inizia così a dedicarsi a delle relazioni extraconiugali che con il tempo distruggeranno non solo il suo animo ma anche quello delle persone che le sono accanto.Quello che Flaubert realizza attraverso i personaggi di questa incredibile opera narrativa è una pungente critica sociale verso il suo mondo borghese, a quel tempo ricco di vizzi ma povero di virtù. Crea così un classico senza tempo che una volta letto non potrà che lasciare il segno.Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

  • Paola N
    Meraviglia

    Calarsi nella meraviglia, nello sguardo di Madame, descritta in maniera memorabile da Flaubert. Da leggere una, due ed enne volte ancora.

  • Gio
    Madame Bovary

    L'attualità di Madame Bovary consiste nel desiderio di sfuggire una vita monotona, tipica anche delle nostre generazioni. Tutti vorremmo una vita piena di avvenimenti e ricca di emozioni, in questo caso il desiderio si trasforma in vera e propria malattia. Nonostante questo possibile elemento di accordo con la nostra mentalità, la protagonista è costruita in un modo tale che è praticamente impossibile non odiarla o rivedersi in lei. I suoi desideri sono sempre e solo egoistici, non si preoccupa di ferire e distruggere chi le sta intorno, brama solo la sua felicità, la sua spensieratezza, un desiderio che travolge tutto e tutti. Viene ferita anche lei è vero, ma l'epilogo della storia di Leon ci dimostra che quell'amore da romanzo che lei cercava è impossibile se non nella sua fantasia che esclude ogni carattere di abitudine. Chi ha successo in Madame Bovary?solo chi mente, inganna, froda. rappresentazione tipica di una borghesia volta al guadagno e all'interesse personale.

  • Da
    Interessante

    Nel complesso interessante, è un grande classico, offre buoni spunti di riflessione.

Conosci l'autore

Foto di Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it