La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane. Ediz. illustrata
Per la prima volta la "Madonna delle Partorienti", venerata da oltre cinque secoli nella Basilica di San Pietro, lascia il Vaticano per essere presentata nella Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino in una mostra che ne racconta la secolare storia e il restauro. Nel catalogo realizzato per l’occasione viene autorevolmente affermata la paternità dell’opera ad Antoniazzo Romano, il quale poco prima del Giubileo del 1500 affrescò l’immagine della Madonna col Bambino nel transetto meridionale dell’antica basilica. Scrupolose ricerche d’archivio consentono di ripercorrere le tormentate vicende del dipinto murale distaccato, che nel 1616 trovò definitiva collocazione nelle Grotte vaticane in una cappella appositamente realizzata.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it