Madrigale - Giulia Alberico - copertina
Madrigale - Giulia Alberico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Madrigale
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Come in una lirica di Borges. Una casa racconta le generazioni che la abitarono.

Dettagli

3 settembre 1999
276 p.
9788838915284

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Un libro intenso e piacevole

    Madrigale è la raccolta di tre racconti, di cui il primo La casa del 1908 è quello che mi è piaciuto di più, con la sua particolarità di avere un “io narrante” costituito appunto da una casa che racconta la vita dei suoi abitanti, dei loro piccoli e grandi contrasti, delle nascite e delle morti, in poche parole della vita in tutte le sue sfaccettature. E’ una lettura molto piacevole grazie a una scrittura fluente e raffinata che, quando necessario, invita a soffermarsi, a riflettere su problemi di particolare e rilevante interesse. Su tutto predomina il passato, un trascorso fatto non solo di gioie, ma anche di dolori che tuttavia, nello scorrere degli anni, si attenuano, come se la memoria finisse con il considerare certi fatti drammatici come sfumati, se non addirittura addolciti. Il ricordo è presente anche nel secondo racconto, Donna Ortensia, la storia di una solitudine cercata, e anche lì c’è una casa, ma chi narra è una donna, la vittima incolpevole di un padre padrone, una figura che è difficile dimenticare nel suo progressivo rinchiudersi in un bozzolo, nel graduale rifiuto della vita. Il terzo e ultimo, Regina, penso che avrebbe dovuto essere nelle intenzioni della scrittrice quello che, concludendo il libro, avrebbe coronato il suo desiderio di realizzare qualcosa di memorabile, tanto evidente risulta l’impegno profuso. Nel difficile e conflittuale rapporto fra una madre malata di protagonismo e una figlia stanca di esserne vittima l’analisi psicologica, che si avvale di un duplice diario, appare meno convinta, più incerta, tanto che ne risente anche la scrittura, con alcune forzature che le altre due prose non presentano. Con ciò non intendo dire che non sia bello, ma semplicemente che è un racconto meno riuscito degli altri.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Alberico

Giulia Alberico

Giulia Alberico, nata a San Vito Chietino nel 1949, insegnante di lettere per oltre trent’anni, vive a Roma. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi Il gioco della sorte (Sellerio, 2002), Come Sheherazade (Rizzoli, 2004), Il vento caldo del Garbino (Mondadori, 2007) e Un amore sbagliato (Sonzogno, 2015). Con il volume di racconti Madrigale (Sellerio, 1999) ha vinto il premio Arturo Loria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it