La maestrina degli operai. Con espansione online - Edmondo De Amicis - copertina
La maestrina degli operai. Con espansione online - Edmondo De Amicis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La maestrina degli operai. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Alla maestra Varetti, giovane, timida, con un viso da bambina (ma che quando si aggira con le gonne fruscianti fra i banchi emana uno straordinario fascino sensuale) viene assegnato il corso serale per adulti: maschi fra i dodici e i cinquant’anni appartenenti al proletariato urbano torinese: rozzi, stanchi, sporchi, con l’alito impestato di sigaro e acquavite. Siamo in un sobborgo dominato da due grandi fabbriche, e la giovane maestra (un po’ per la giovane età, un po’ per la sua naturale gentilezza, un po’ per la sua incontrollabile avvenenza) non riesce a governare un branco di alunni che diventa sempre più indisciplinato. Si dimostra così incapace di mettere un freno ai tanti sorrisetti, ai gestacci, agli scherzi più audaci (in particolare proprio dei più giovani, veri piccoli bulletti di quartiere). La storia si complica ulteriormente perché, abbandonata com’è a se stessa, deve anche subire le insistenti attenzioni di Saltafinestra, una sorta di violento e carismatico capobranco. Uno straordinario oggetto di desiderio, dunque, esposto in tutto il suo accattivante candore a una umanità umiliata e offesa, e dunque abbrutita. Ma con un finale che spariglierà le carte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2023
1 voll., 103 p.
9788867582945

Conosci l'autore

Foto di Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

1846, Oneglia

Intrapresa ancor giovanissimo la carriera militare, dopo aver partecipato alla campagna del 1866, lasciò l’esercito per l’attività di giornalista, saggista e narratore. Nel 1891 aderì al socialismo, facendosi portavoce dell’atteggiamento filantropico della borghesia illuminata di fine secolo. Ottenne la fama con i bozzetti raccolti nel volume La vita militare (1868), cui seguirono colorite relazioni di viaggio (da Spagna, 1873, a Ricordi di Parigi, 1879). La sincera tensione morale della scrittura è l’elemento che ha fatto la fortuna della sua opera più celebre, Cuore (1886). Finzione di racconto-diario di un bambino di terza elementare, il libro ha avuto lungo successo ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail