Il maestro di Vigevano-Il calzolaio di Vigevano-Il meridionale di Vigevano - Lucio Mastronardi - copertina
Il maestro di Vigevano-Il calzolaio di Vigevano-Il meridionale di Vigevano - Lucio Mastronardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il maestro di Vigevano-Il calzolaio di Vigevano-Il meridionale di Vigevano
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"L'universo di Mastronardi ha un nome, dichiarato fin dall'inizio dai titoli in copertina: Vigevano. Non so quanti e quali nessi si possono trovare tra questa Vigevano romanzesca e la Vigevano reale: ma so che come immagine dell'Italia, di trent'anni di storia della società italiana, la Vigevano mastronardiana funziona egregiamente. [...] Che un risultato di tanta forza sia stato ottenuto da un'esistenza in fragile equilibrio col mondo come quella di Lucio Mastronardi, dalla sua sensibilità di scorticato vivo, dà a quest'opera un carattere ancor più raro, perché pagine così sapienti nel costruire e nel giudicare le storie umane sono state come strappate dal gorgo di sofferenza che Lucio si portò dentro per tutta la vita." (Italo Calvino)

Dettagli

Tascabile
4 maggio 2016
576 p.
9788806231002

Valutazioni e recensioni

  • Fabio
    Non era il momento

    e' uno dei pochi romanzi che non sono riuscito a completare. Dei tre racconti ho letto solo il primo, quello piu' famoso, "Il maestro di Vigevano", che mi e' piaciuto molto anche se mi ha lasciato addosso molta tristezza. Ho iniziato il secondo, "Il calzolaio di Vigevano" ma dopo alcune pagine non ce l'ho fatta ad andare avanti, troppo triste e mi ha disturbato anche l'uso del dialetto (anche se efficace naturalmente) e l'ambientazione che e' un po' il tema che accomuna i racconti, la Vigevano del dopo guerra, dal mito di fare i soldi, la corsa ai consumi alla quale pero' non tutti stanno al passo, le meschinerie, le grettezze della provincia, l'ignoranza mischata con la poverta'. Si avverte nelle pagine tutta l'amarezza e la rabbia repressa dell'autore, che poi e' sfociata nel suo drammatico gesto. Magari lo riprendero' in mano piu' avanti, perche' comunque e' un bel romanzo.

  • Stefano T

    Mi sono approcciato a questo romanzo con curiosità, non avendo mai letto altro dell'autore. L'edizione contiene oltre al suddetto, anche altri due romanzi che vanno così a formare la trilogia del romanzo di Vigevano. Stile asciutto, quasi giornalistico che riesce a catturare l'attenzione fin dalle prime battute. Il personaggio principale del romanzo sta attraversando una fase decadente della sua vita, e ciò si omologa perfettamente al contesto in cui si trova - Vigevano. Città che ha subito la trasformazione da realtà rurale a sobborgo industriale nella pianura padana, nel dopoguerra. Abitanti vittime rassegnate, e spettatori passivi degli eventi che colpiscono la loro città. L’autore riesce a proporre brillantemente con successo, a mio avviso, uno spaccato della vita nella provincia del Nord. Consiglio vivamente.

  • ANDREA FERRARI

    Mastronardi elegge la città di Vigevano ad emblema di un'Italia tra crescita economica e declino morale. Completa il "lavoro narrativo" di Guareschi (anche se non c'è Dio a consigliare e consolare) in sinergia con quello di Testori. Qui il mondo cresce, cambia, si sviluppano nuovi paradigmi, nuovi punti di interesse e personaggi usciti dalla guerra ma ancora pieni di ferite nell'animo che si ritrovano sulla celebre piazza a far mostra del cappotto nuovo, anzi delle scarpe nuove per far sapere a tutti lo status sociale raggiunto. In Mastronardi è possibile leggere anche quel declino economico del manifatturiero che oggi investe il mondo della scarpa a Vigevano dove solo pochi produttori sono resistiti e tanti altri, dopo aver lasciato il lavoro per aprire la prorpia attività sull'onda del desiderio della ricchezza, hanno chiuso. Anche con la vita.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Mastronardi

Lucio Mastronardi

1930, Vigevano

Lucio Mastronardi è stato uno scrittore italiano. Maestro elementare, si segnalò con un romanzo breve, Il calzolaio di Vigevano (1959), notevole per la novità dei materiali linguistici e per la carica aggressiva con cui sono delineati i tratti di un ambiente sociale in evoluzione. Fra le opere successive: Il maestro di Vigevano (1962), Il meridionale di Vigevano (1964), A casa tua ridono (1971), L’assicuratore (1975), raccolte in Gente di Vigevano (1977).Nel 1979 a soli 49 anni è morto suicida.Fonte immagine: copertina dell'edizione Einaudi del romanzo Il maestro di Vigevano

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it