E' un libro che mi è stato consigliato e che ho sorprendentemente amato! Non vi ho trovato alcun difetto, un classico che non ha nessuna scadenza e che si colloca benissimo in qualunque epoca, nel passato come nei giorni nostri. L'ho trovato geniale, ironico, perspicace e ben dettagliato. Ammetto che semplicemente leggendo la trama probabilmente non lo avrei letto, non ancora, ma spinta da un amico mi sono buttata in questa lettura e adesso lo reputo uno dei libri più completi di sempre. Leggetelo!
"Un miracolo che ognuno deve salutare con commozione". Così Eugenio Montale accoglieva nel 1967 il romanzo postumo che consacrava di colpo Bulgakov, fino ad allora sconosciuto, tra i grandi scrittori russi del Novecento, e forniva un quadro indimenticabile della Russia di Stalin. Nella Mosca degli anni '30 arriva Satana in persona e sotto le spoglie di un esperto di magia nera, accende una girandola di eventi tragicomici.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il Maestro e Margherita è stato il primo dei libri di Bulgakov che ho letto e appena finito di leggerlo ho avuto l'esigenza di comprare subito un'altra sua opera. Ero senza ombra di dubbio affascinata dalla stravaganza degli episodi fantastici racchiusi in questo lavoro e non vedevo l'ora di continuare ad alimentare la mia curiosità di scoprire questo bravissimo autore attraverso altri suoi scritti. Il Maestro e Margherita è una storia passionale e non solo... non vorrei rovinare la lettura! Il mio consiglio? Leggete il Maestro e Margherita. Questa edizione in particolare contiene anche l'autobiografia dell'autore e osservazioni sull'opera di alcuni scrittori tra cui Montale.
-
CRISTINA ARBORIO 28 dicembre 2011
Poche parole per descrivere il capolavoro di Bulgakov. Un libro senza dubbio unico, sia nello stile che nei temi: un ritratto della borghesia moscovita, dell'ignavia di Ponzio Pilato e delle feste da ballo di Satana, a cui ci si arriva a bordo di una spazzola stregata. E poi ancora enormi gatti parlanti, manoscritti che risorgono dalle ceneri e... insomma, non un libro ma un vortice, un turbine di personaggi dal quale non si può che uscire storditi. Non a caso si dice abbia ispirato "I versetti satanici" di Salman Rushdie e il pezzo “Sympathy for the Devil” dei Rolling Stones!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it