Magnificat - CD Audio di Carlo Pedini
Magnificat - CD Audio di Carlo Pedini
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Magnificat
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le tre composizioni presenti nel CD appartengono alla produzione sacra di Pedini dei primi anni del nuovo millennio. Il Magnificat, come nella tradizione, è una vasta composizione per coro femminile, clarinetto e archi, originariamente scritta per il grande clarinettista Ciro Scarponi e il coro Kamenes guidato dalla moglie Gabriella. Dopo la prematura scomparsa di Scarponi, la sua eredità è stata raccolta dal suo ex allievo Guido Arbonelli, presente in questo CD, anche lui uno dei maggiori clarinettisti del nostro tempo. Il 19 giugno dell’anno 386 Sant’Ambrogio faceva traslare nella Basilica che oggi porta il suo nome i corpi dei fratelli gemelli Gervasio e Protasio, martiri di cui si era quasi persa memoria, ma che il Vescovo di Milano ritrovò grazie ad una visione. Quel giorno è anche diventato quello della loro festa e, di conseguenza, la festa patronale delle città loro dedicate. Millecinquecentocinquantotto anni dopo, il 19 giugno 1944, le truppe alleate entravano a Città della Pieve (in provincia di Perugia) liberandola definitivamente dall’occupazione nazi-fascista. Quel giorno è diventato così, oltre che quello della festa dei Patroni, anche quello della Festa della Liberazione della città. L’autore dell’Inno popolare che i fedeli di Città della Pieve, cantano ogni 19 giugno è il tema su cui è costruito tutto il Concertino a volo D’Angelo che Carlo Pedini (direttore della Polifonica Pievese della stessa città) ha voluto dedicare, oltre al coro, al suo allievo il pianista Giuseppe D’Angelo (nativo di Città della Pieve) I Sei frammenti francescani compongono una raccolta sinfonica dedicata a San Francesco, composta in occasione degli 800 anni dalla nascita della “Regola” francescana, cioè la normativa ideata da Francesco e approvata dalla Chiesa riguardante il nuovo ordine monastico. I testi, affidati alla voce recitante, sono tratti dalle due biografie del Santo, scritte dal suo discepolo e frate, Tommaso da Celano (l’autore del Dies irae). I frammenti ripercorrono alcuni dei momenti più importanti della vita di Francesco: l’inizio della predicazione, la conversione degli uomini al suo passaggio, i primi seguaci, l’insegnamento della preghiera, le tentazioni demoniache, la nascita della Regola. La musica cerca di integrarsi nel testo e non persegue altri fini che esaltarne i contenuti, anche in modo retorico, sempre diretto e senza mediazioni metaforiche. Il brano è dedicato al direttore Francesco Seri che ne ha dato in Assisi la prima esecuzione assoluta nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, il 22 aprile 2006.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
11 settembre 2020
8015948800119

Brani

Disco 1

1 Magnificat
2 Quia fecit
3 Immobile e lontano
4 Esurientes
5 Canzone sopra l’Ave Maria e il Magnificat
6 Gloria Patri
7 Adagio-Allegro (CONCERTINO A VOLO D’ANGELO per pianoforte, coro -ad libitum- e archi)
8 Liberamente-(Inno)
9 Il Signore vi dia la pace (SEI FRAMMENTI FRANCESCANI per voce recitante e orchestra)
10 Come il Santo apparve brillare come una luce mandata dal cielo
11 Come uomini devoti iniziarono a seguirlo e come Francesco scrisse per loro la Regola
12 Come il Santo insegnò loro a pregare
13 Come i demoni gli mossero guerra
14 Come ebbe una visone riguardo alla Regola
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail