I magnifici sette... Giochi di tavoliere
Tra scuola e gioco non c'è sempre stato un buon rapporto. Più spesso il piacere del ludico è stato utilizzato a scopi didattici o legato a specifici apprendimenti. Questo lavoro conduce insegnanti ed educatori verso la scoperta di una dimensione poco conosciuta: la ricchezza culturale e affettiva dei giochi di tavoliere. Passando attraverso i secoli ed i luoghi si incontrano scacchiere conosciute (come quelle degli scacchi) ed altre misteriose (come il Ludus Latrunculorum) dove abilità e strategie, intenzioni e calcoli si intrecciano per il piacere di superarsi, più che per superare l'avversario. Se poi il tavoliere viene costruito, decorato, disegnato dal giocatore, allora la partita non termina alla fine del gioco. Il suo sapore si prolunga anche fuori dalla scuola, alimentando il desiderio di riusare quel giocattolo, che profuma dello sforzo fatto per costruirlo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it