Il mago - W. Somerset Maugham - copertina
Il mago - W. Somerset Maugham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 441 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il mago
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il male come delirio della conoscenza

Corpulento, teatrale, sfrontato, gli occhi che sembrano trapassare l'interlocutore, Oliver Haddo ha l'aria di «un prete sensuale, malvagio». Conosce come pochi la letteratura alchemica e la magia nera, si definisce Fratello dell'Ombra ed è ossessionato dal desiderio di vedere «una sostanza inerte prendere vita» grazie ai suoi incantesimi - dal desiderio «di essere come Dio». Arthur Burdon, il brillante chirurgo che lo incontra a Parigi, non ha dubbi: è uno spregevole ciarlatano, un impostore, forse un pazzo. Ma quando Margaret, la giovane dalla bellezza perfetta che sta per sposare, e che per il mago provava all'inizio un violento disgusto, comincia a esserne morbosamente attratta - come se «nel suo cuore fosse stata seminata una pianta infestante, che insinuava i lunghi tentacoli velenosi in ogni arteria» - e fugge con lui in Inghilterra, comprende che dovrà misurarsi con forze immani, di cui sinora ha voluto ignorare l'esistenza. Dalla sua parte si schiereranno il dottor Porhoe?t, appassionato di alchimia, e la fedele amica e protettrice di Margaret, Susie, ma lo scontro - che Maugham trasforma in una spirale di irresistibile tensione - sarà aspro, tenebroso, lacerante: perché il male che il pragmatico dottor Burdon dovrà combattere è in fondo un'oscura «fame dell'anima», fame di una vita infinitamente viva, di rischiose avventure, di conoscenza soprannaturale e di ignota bellezza.

Dettagli

2 luglio 2020
254 p., Brossura
The magician
9788845934872

Parola di Librai

Roberta Feltrinelli Libri e Musica MS - Palermo

Il mago

Il libro che sto per consigliarti ti farà piombare in un atmosfera da brivido, nera quanto basta per decidere di volere finire presto questo romanzo. "Il mago" di W. Somerset Maugham, ripubblicato da poco da Adelphi, è la storia di una coppia di fidanzati che si imbatte in un sedicente mago, un essere repellente che pure affascina tra attrazione e repulsione. I personaggi ne verranno infine fuori sconvolti, a pezzi, chi vivo e chi morto. Un romanzo imperdibile per la sua atmosfera gotica e per la sua capacità evocativa.

Roberta Feltrinelli Libri e Musica MS - Palermo

Valutazioni e recensioni

  • cecilia
    Il mago di W. Somerset Maugham

    Non è tra i migliori e tra i più famosi romanzi di Maugham, per cui non lo consiglierei come prima lettura a chi non conoscere ancora questo scrittore.

  • Milla

    Un po’ sopra le righe e con una scrittura un po’ ampollosa, ma molto originale. La storia di Haddo è alquanto bizzarra e piena di colpi di scena.

  • Graalf

    Arthur Burdon, brillante chirurgo inglese, e Margaret Dauncey trascorrono un lungo soggiorno a Parigi per permettere alla ragazza di completare gli studi in un'accademia d'arte, progettando insieme le future nozze. Nella capitale francese si imbattono in Oliver Haddo, un esperto di alchimia e arti magiche. La personalità del Fratello dell'Ombra è forte, l'uomo affascina e repelle chiunque decida di frequentarlo. Margaret, dapprima restia ad approfondirne la conoscenza, finirà per esserne fortemente attratta, tanto da legarsi a lui. La storia proseguirà tra la narrazione di un amore inseguito, desiderio di vendetta e macabro occultismo. Il maggior pregio del romanzo è, secondo me, rappresentato dalle descrizioni tratteggiate da Maugham e dalla caratterizzazione di Oliver Haddo. La prosa non mi è dispiaciuta, nonostante lo stesso autore l'avrebbe definita "ampollosa ed enfatica" circa cinquant'anni dopo. Molti commentatori associarono la figura del Mago a Aleister Crowley, un esoterista inviso a Maugham, che criticò il romanzo accusando lo scrittore britannico di plagio.

Conosci l'autore

Foto di W. Somerset Maugham

W. Somerset Maugham

1874, Parigi

William Somerset Maugham è stato uno scrittore inglese. Frequentò la King’s School di Canterbury e l’università di Heidelberg, dove si laureò in medicina, che poi abbandonò per dedicarsi alla letteratura. Il suo romanzo più noto e più ambizioso è Schiavo d’amore (Of human bondage, 1915); fra gli altri si ricordano: La luna e sei soldi (The moon and sixpence, 1919), Il velo dipinto (The painted veil, 1925), Ashenden l’inglese (Ashenden or the British agent, 1928), Lo scheletro nella credenza (Cakes and ale, 1930), Vacanze di Natale (A Christmas holiday, 1939), Il filo del rasoio (The razor’s edge, 1944), Catalina (1948). Scrisse anche commedie di successo, come Il cerchio (The circle, 1921) e Ad est di Suez...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore