Il Mahabharata
Il Mahābhārata ([mɐɦaːˈbʱaːrɐtɐ]; devanāgarī: महाभारत, "La grande [storia] dei Bhārata" da intendersi come "La grande [storia] dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Karṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il Rāmāyaṇa. Composto originariamente in lingua sanscrita, nelle edizioni pervenute a noi il Mahābhārata consta di più di 95 mila śloka (versi) nella versione detta "meridionale"; in oltre 82 mila versi nella versione detta "settentrionale", questa detta anche vulgata; in circa 75 mila versi nella versione ricostruita in epoca moderna, detta "critica"; più un'appendice (khila), l'Harivaṃśa, che ne fanno l'opera più imponente non solo della letteratura indiana, ma dell'intera letteratura mondiale. La tradizione hindū narra che il poema religioso sia opera del mitico saggio Vyāsa (il "Compilatore", appellativo di Kṛṣṇa Dvaipāyana), che include sé stesso tra i più importanti personaggi dinastici del racconto.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it