Mai dire troppo tardi. Manuale di sopravvivenza digitale per la terza età
La rivoluzione digitale è iniziata ormai da tempo e ha invaso ogni ambito della nostra vita, dai servizi alla comunicazione, dalla cultura alla socialità. Le nuove tecnologie e i nuovi dispositivi cambiano anche gli interessi, le esigenze, il senso di comunità, del vivere comune e del condividere gli spazi. Oggi è quindi fondamentale non trovarsi impreparati, per non essere tagliati fuori dai meccanismi di cambiamento dell'epoca digitale. Un corso di apprendimento digitale per la terza età deve avere come obiettivi: in primo luogo una comunicazione semplice e mirata a persone adulte e con una lunga esperienza in ambiti diversi; in secondo luogo, mettere in evidenza quelle funzionalità che risultano oggi indispensabili nel vivere quotidiano, soprattutto quelle pratiche burocratiche che attraverso la rete possiamo (e talora dobbiamo) svolgere per dialogare efficacemente con la struttura amministrativa dello Stato e delle organizzazioni economiche. A prescindere quindi dagli aspetti più ludici, il corso deve aiutare le persone mature a orientarsi in un ambiente virtuale che, non facendo parte della loro esperienza quotidiana, può costituire una barriera o un motivo di esclusione da parte di chi è più giovane. Assumendo la specifica prospettiva della terza età in questo tipo di apprendimento, ci focalizzeremo in particolare su ciò che il digitale ci permette di fare per semplificare le operazioni di tutti i giorni e migliorare la qualità della vita. Per aggirare, ad esempio, il carattere troppo piccolo del quotidiano preso in edicola, o la difficoltà per trovare la soluzione adeguata a un problema burocratico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it