Il maiale - Thomas Macho - copertina
Il maiale - Thomas Macho - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il maiale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Filosofo e storico della cultura, Thomas Macho ripercorre le vicende del maiale, da fonte di sostentamento a ineguagliabile ispiratore di riflessioni e allegorie, da Lutero a Goethe, da Orwell a Canetti.

«Intendiamoci, a nessuno piace sentirsi dare del porco (o della scrofa), ma qual è il vero motivo del disagio? Da quali strati affiora la reazione emotiva che ci induce come per istinto a prendere la distanza dal maiale?» - Thomas Macho

Di nessun altro animale si può dire che sia sulla bocca di tutti: tanto letteralmente - la carne suina è tra le più consumate - quanto simbolicamente - nominiamo il maiale per esprimere mille caratteristiche, prima fra tutte la mancanza di buone maniere. Intorno alla sua figura abbondano tabù e pregiudizi: onnivoro per eccellenza, simbolo di impurità religiosa e desiderio sessuale, estrema austerità e stupidità senza fine. Filosofo e storico della cultura, Thomas Macho ripercorre le vicende del maiale, da fonte di sostentamento a ineguagliabile ispiratore di riflessioni e allegorie, da Lutero a Goethe, da Orwell a Canetti. Prefazione di Marco Belpoliti.

Dettagli

2019
31 gennaio 2019
173 p., ill. , Rilegato
Schweine
9788831788298

Conosci l'autore

Foto di Thomas Macho

Thomas Macho

1952, Vienna

Thomas Macho (Vienna, 1952), ha studiato Filosofia, scienza della musica e pedagogia. Collabora con il «Neue Zürcher Zeitung» e con «Die Zeit» e insegna Storia della Cultura presso la Humboldt Universität di Berlino dove dal 2006 al 2008 ha ricoperto il ruolo di decano della facoltà di Filosofia. Tra le opere tradotte in Italia ricordiamo Segni dall’oscurità (Galaad, 2013), La vita è ingiusta (Nottetempo 2013), Il maiale (Marsilio 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail