La mala ora - Gabriel García Márquez - copertina
La mala ora - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
La mala ora
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In un villaggio tropicale senza nome, isolato da un fiume in piena e tormentato da una pioggia che sembra non avere mai fine, c'è qualcuno che tutte le notti appende ai muri delle case dei terribili fogli anonimi nei quali vengono messi alla berlina i vizi segreti degli abitanti. Non si tratta di rivelazioni straordinarie - sono pettegolezzi noti a tutti - ma il paese giunge sul punto di esplodere. L'alcalde, disperato, decide di rivolgersi a una veggente per scoprire il colpevole, ma la risposta dell'interpellata non farà che rendere il mistero ancora più fitto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro usato, in ottime condizioni, pagine pulite, rilegatura ottima.

Dettagli

Tascabile
196 p.
La mala hora
9788804459170

Valutazioni e recensioni

  • Il libro è ambientato in un paese imprecisato, che ricorda il più famoso Macondo, dove i cittadini sono oppressi da un caldo intollerabile e da una pioggia senza fine. Tutti sono in ansia per le “pasquinate”, foglietti affissi ogni giorno in paese dove vengono smascherati segreti, neanche poi tanto segreti, che riguardano i vizi dei cittadini. L’alcalde, simbolo dell’uomo corrotto e del potere oppressivo, aiutato dal giudice Arcadio, cercheranno di scoprire l’autore delle pasquinate ricorrendo anche all’aiuto della veggente Cassandra, instaurando il coprifuoco e organizzando ronde armate per sorprendere il colpevole. In mezzo a tutta questa vicenda c’è la denuncia del potere oppressivo instaurato dall’alcalde, le morti in carcere che cercano di essere messe a tacere ne sono la testimonianza e la strenua difesa degli ultimi capi dell’opposizione. La situazione nel paese sta precipitando: molte famiglie prendono le loro cose e se ne vanno e l’incombente fetore di una vacca morta pervade tutta l’atmosfera del libro. La questione delle pasquinate resterà avvolta nel mistero e sarà la causa di una morte ingiustificata. Quel pomeriggio, tuttavia, inconsapevole dell’invisibile ragnatela che il tempo gli andava tessendo tutt’attorno, era bastata un’istantanea esplosione di chiaroveggenza per metterlo in condizioni di chiedersi chi fosse il sottomesso e chi il soggiogatore Il realismo magico si ritrova anche in questa opera ed è ciò che più mi piace di Márquez; ci ritroviamo in un mondo in cui tutto è velato da mistero e magia e dove tutti i personaggi hanno una forte identità. In più qui si nota nettamente la forte denuncia politica e sociale e la corruzione dei gruppi politici al potere.

  • Un romanzo molto interessante, di sicuro non il migliore di questo scrittore, in quanto lo stile è un po' diverso dai suoi capolavori maggiori. Ad ogni modo, il germe di Macondo è palpabile, anche se non ancora ben definito. È curioso vedere come la gente reagisca a queste pasquinate apposte sulla porta di casa, di come la realtà venga smascherata (anche se parliamo del segreto di Pulcinella, in questo caso) davanti ad un intero paese e nessuno sappia chi e perchè l'abbia fatto. Consigliato.

  • Alessio Midali

    Un bel romanzo con una scrittura molto più semplice di quella usata per scrivere i suoi capolavori.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it