La discarica di Malagrotta è il principale sito di stoccaggio a lungo termine dei rifiuti solidi urbani della città di Roma. È situata nella periferia ovest della città, nell'area di Malagrotta. Il suo nome deriva dal latino Mola Rupta, nome originato da una mola rotta situata sul rio Galeria. È la più grande discarica d’Europa. Ogni giorno venivano scaricate tra le 4500 e le 5000 tonnellate di rifiuti. Nel 2013, l’Italia è denunciata dalla Commissione Europea per l’ambiente alla Corte europea di Giustizia, perché parte dei rifiuti scaricati nella discarica non avrebbero subito il trattamento meccanico biologico (MBT) richiesto dai regolamenti europei. Il 9 gennaio 2014, il reparto ecologico dei carabinieri NOE, comandati da Sergio De Caprio, noto come “Ultimo”, arrestò 7 persone. Tra queste il proprietario della discarica Manlio Cerroni, detto il “Re della monnezza” e l’ex presidente della Regione Lazio Bruno Landi. Dalla chiusura della discarica di Malagrotta ad oggi, la situazione non è migliorata. Il degrado è ovunque.
Venditore:
Informazioni:
<p>Testo introduttivo e&nbsp;fotografia a colori, di cui alcune a piena pagina, di Gian Marco Sanna</p> 8vo (cm 28,5x19). pp. 46. . Perfetto (Mint). . Edizione originale di 150 copie numerate (Original edition of 150 numbered copies). . <p><em>"</em><em>La<strong> discarica di Malagrotta</strong> &egrave; il principale sito di stoccaggio a lungo termine per i rifiuti solidi urbani della citt&agrave; di Roma. Si trova nella periferia occidentale della citt&agrave;, nella tenuta Malagrotta. Il nome deriva dal latino 'Mola Rupta', che si riferisce alla ruota di una mola rotta che si trova nel vicino torrente Rio Galera. Secondo alcuni, &egrave; la pi&ugrave; grande discarica in Europa. 240 ettari, dove vengono scaricati ogni giorno tra 4500 e 5000 tonnellate di rifiuti".</em></p>
Immagini:




-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it