Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno - Roberto Morassut - copertina
Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno - Roberto Morassut - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In questo libro viene svolta un'analisi del percorso che ha portato, nel 2008, il centrosinistra alla sconfitta elettorale nella Capitale e al successivo fallimento dell'esperienza di Alemanno sindaco. È un percorso attraverso la metamorfosi di Roma da città a metropoli ma è anche il tentativo di dare ragione del sorgere e dell'esplodere delle contraddizioni insite in tale percorso. La tesi politica che emerge è che nel 2008 abbia prevalso un voto reazionario. Che abbia vinto la reazione alla modernizzazione perseguita dal 1993 in una città pigra, sonnolenta e provinciale, trasformatasi in fretta, che ha cominciato a confrontarsi con la dimensione di una metropoli sempre più internazionale. Che dopo un lungo periodo in cui a Roma si era imposta l'immagine positiva di una città in crescita e più aperta al mondo, anche in coincidenza con una crisi internazionale, si sia manifestato sempre più con forza il sapore aspro della globalizzazione. Un retrogusto fatto di crude contraddizioni, di una nuova dimensione multietnica, di una violenza urbana prima sconosciuta, di solitudine individuale. In conclusione si cerca di evidenziare come in un sistema di Stati e di istituzioni logorate, esista un nuovo spazio che la società civile cerca di occupare, senza mediazioni e che tale processo debba essere lo stimolo per organizzare tali energie e creare le condizioni di un'inedita collaborazione tra la società civile, la politica e lo Stato. Prefazione di Giovanni Minoli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

In questo libro viene svolta un'analisi del percorso che ha portato, nel 2008, il centrosinistra alla sconfitta elettorale nella Capitale e al successivo fallimento dell'esperienza di Alemanno sindaco. È un percorso attraverso la metamorfosi di Roma da città a metropoli ma è anche il tentativo di dare ragione del sorgere e dell'esplodere delle contraddizioni insite in tale percorso. La tesi politica che emerge è che nel 2008 abbia prevalso un voto reazionario. Che abbia vinto la reazione alla modernizzazione perseguita dal 1993 in una città pigra, sonnolenta e provinciale, trasformatasi in fretta, che ha cominciato a confrontarsi con la dimensione di una metropoli sempre più internazionale. In conclusione si cerca di evidenziare come in un sistema di Stati e di istituzioni logorate, esista un nuovo spazio che la società civile cerca di occupare, senza mediazioni e che tale processo debba essere lo stimolo per organizzare tali energie e creare le condizioni di un'inedita collaborazione tra la società civile, la politica e lo Stato. Prefazione di Giovanni Minoli. in ottavo paperback 394 9788874249176 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata, perfetto, pari al nuovo. La copertina riporta lievissime tracce d'uso. Pagine lievemente imbrunite..

Immagini:

Malaroma. Dal modello Roma al fallimento di Alemanno

Dettagli

394 p., Brossura
9788874249176
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail