Un maledetto imbroglio (DVD) di Pietro Germi - DVD
Un maledetto imbroglio (DVD) di Pietro Germi - DVD - 2
Un maledetto imbroglio (DVD) di Pietro Germi - DVD
Un maledetto imbroglio (DVD) di Pietro Germi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Un maledetto imbroglio (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In un antico palazzo di Roma viene commesso un furto. Di lì a qualche giorno, le indagini del commissario Ingravallo, già sul posto per gli accertamenti del caso, si spostano in un appartamento dove è avvenuto un efferato omicidio. Tra brandelli di verità e domande ai sospettati, il tutto non privo di una certa dose di ironia, Ingravallo l'avrà vinta sul variegato mondo di personaggi che ruota intorno alla defunta

Dettagli

1959
DVD
8054806310100

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2019
  • Eagle Pictures
  • 109 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo
    Un godibile giallo

    Premesso che non ho letto il romanzo da cui è tratta la vicenda. ho trovato questo film avvincente ed è un giallo che non risente dei decenni passati. Ottimo il cast di attori e solida la regia di Germi. Sicuramente consigliabile la visione.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Foto di Franco Fabrizi

Franco Fabrizi

1926, Cortemaggiore, Piacenza

"Attore italiano. Formatosi nel teatro (lavora anche per L. Visconti) e soprattutto nella rivista dell’immediato dopoguerra, si afferma in I vitelloni (1953) di F. Fellini, in cui (pur doppiato da N. Manfredi) delinea il personaggio del bel seduttore sfaccendato e fanfarone, dai tratti candidi e insicuri, al quale resterà legato per sempre. La romana (1954) di L. Zampa e Il bidone (1955) ancora di Fellini ne rivelano le interessanti doti drammatiche. In seguito le sue interpretazioni si dividono tra commedie un po’ esili, dallo scarso rilievo psicologico, come Mariti in città (1957) di L. Comencini o Costa azzurra (1959) di V. Sala, e opere più impegnative, come i film di P. Germi Signore e signori (1965) e Le castagne sono buone (1970). Gli anni ’70 e ’80 lo vedono alle prese ora con film...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail