In 12°, legatura artigianale novecentesca in piena pelle con cornice ai piatti a doppio, largo filetto, nervi, fregi e titolo al dorso, dentelle con fregio. Pagine 16 n.n. con Lettera scritta dall'A. alla Sereniss. Arciduchessa Claudia di Ispruch ... Vita dell'A. ... Giovanni Cinelli a chi legge. Seguono poi pp. 300 (ma 240 per errata numerazione sempre riscontrabile in quest'opera) + pp. 32 non numerate con la dicitura: Giovanni Cinelli al Cortese Lettore. VERA ED INTEGRA edizione originale contenente queste ultime 32 pagine che portano l'epistola detta e due sonetti di Antonio Malatesta. Queste ultime pagine, non numerate e senza indicazione di segnatura, caddero sotto la censura, furono proibite e quindi tolte dal testo; solo un numero molto limitato (le bibliografie parlano di sole 50 copie) contengono questo finale. Si veda il Parenti, Luoghi di stampa falsi a pag. 86. Il Malmantile risultò una burlesca parodia della Gerusalemme Liberata, che, in dodici canti in ottava rima, racconta la fantastica contesa di Celidora e Bertinella per il reame di Malmantile castello diroccato presso Signa. Gli argomenti di ogni canto furono redatti da A. Malatesti. Rarissime, come detto, sono le copie rimaste di quest'opera così complete. Si veda, oltre al Parenti, il Gamba e lo Choix di Olschki dove viene definito "molto raro" in dodicesimo in 12 Buono (Good) .
In 12°, legatura artigianale novecentesca in piena pelle con cornice ai piatti a doppio, largo filetto, nervi, fregi e titolo al dorso, dentelle con fregio. Pagine 16 n.n. con Lettera scritta dall'A. alla Sereniss. Arciduchessa Claudia di Ispruch ... Vita dell'A. ... Giovanni Cinelli a chi legge. Seguono poi pp. 300 (ma 240 per errata numerazione sempre riscontrabile in quest'opera) + pp. 32 non numerate con la dicitura: Giovanni Cinelli al Cortese Lettore. VERA ED INTEGRA edizione originale contenente queste ultime 32 pagine che portano l'epistola detta e due sonetti di Antonio Malatesta. Queste ultime pagine, non numerate e senza indicazione di segnatura, caddero sotto la censura, furono proibite e quindi tolte dal testo; solo un numero molto limitato (le bibliografie parlano di sole 50 copie) contengono questo finale. Si veda il Parenti, Luoghi di stampa falsi a pag. 86. Il Malmantile risultò una burlesca parodia della Gerusalemme Liberata, che, in dodici canti in ottava rima, racconta la fantastica contesa di Celidora e Bertinella per il reame di Malmantile castello diroccato presso Signa. Gli argomenti di ogni canto furono redatti da A. Malatesti. Rarissime, come detto, sono le copie rimaste di quest'opera così complete. Si veda, oltre al Parenti, il Gamba e lo Choix di Olschki dove viene definito "molto raro" in dodicesimo in 12 Buono (Good) .
Venditore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1676
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it