Il malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni
Fino a tempi recentissimi lo studio dei conflitti tra Amministrazioni è stato pressoché trascurato dalla dottrina. A causa di diversi fattori il fenomeno è, tuttavia, divenuto esplosivo: il pluralismo istituzionale, la frammentazione delle funzioni amministrative, la disarticolazione territoriale, l'allargamento dell'area della vigilanza concorrono a generare nuovi e continui conflitti tra Amministrazioni rispetto agli interessi loro affidati. In alcuni casi, l'ordinamento amministrativo, a livello statale e regionale, mette a disposizione delle Amministrazioni degli specifici strumenti ("procedimenti conflittuali"), che consentono alle parti di risolvere i conflitti tra gli interessi pubblici ("conflitti amministrativi"). Quando ciò non avviene, la mancanza di specifici strumenti determina, di fatto, una "fuga" delle Amministrazioni verso il processo costituzionale e quello amministrativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it