Libro Il maneggiamento delle macchine d'artiglieria del commendatore Alessandro Vittorio Papacino D'Antonj
Libro Il maneggiamento delle macchine d'artiglieria del commendatore Alessandro Vittorio Papacino D'Antonj
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il maneggiamento delle macchine d'artiglieria del commendatore Alessandro Vittorio Papacino D'Antonj
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Mm. 191x115. Pp. 328. Stemma xilografico al frontespizio. Prime cc. marginalmente sporche, cc. lievemente ed uniformemente brunite. Timbro di possesso al frontespizio. Rilegato coevo in mezza pelle, titolo in oro su tassello verde al dorso. Dorso e punte leggermente consunte. Riedizione di questo significativo trattato sul maneggio dell'artiglieria apparso primamente nel 1782, in cui si descrivono le operazioni necessarie per la manutenzione delle armi e macchine d'artiglieria. Un'opera che, a detta del Riccardi: "si attiene più alla artiglieria pratica che alle matematiche" (Riccardi, I, 38).
Il Papacino D'Antoni (1714-1786), arruolatosi a 18 anni nelle milizie di Carlo Emanuele, prese parte a svariate campagne belliche e munì di ordigni le fortezze di Demonte e di Fenestrelle. Fu autore di importanti studi di balistica, artiglieria e architettura militare. Una sua biografia ad opera di Prospero Balbo è contenuta nelle "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino" del 1805.

_x000D_

Italian Unione Catalogue, TO0E\040076.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Mm. 191x115. Pp. 328. Stemma xilografico al frontespizio. Prime cc. marginalmente sporche, cc. lievemente ed uniformemente brunite. Timbro di possesso al frontespizio. Rilegato coevo in mezza pelle, titolo in oro su tassello verde al dorso. Dorso e punte leggermente consunte. Riedizione di questo significativo trattato sul maneggio dell'artiglieria apparso primamente nel 1782, in cui si descrivono le operazioni necessarie per la manutenzione delle armi e macchine d'artiglieria. Un'opera che, a detta del Riccardi: "si attiene piu' alla artiglieria pratica che alle matematiche" (Riccardi, I, 38).<br />Il Papacino D'Antoni (1714-1786), arruolatosi a 18 anni nelle milizie di Carlo Emanuele, prese parte a svariate campagne belliche e munì di ordigni le fortezze di Demonte e di Fenestrelle. Fu autore di importanti studi di balistica, artiglieria e architettura militare. Una sua biografia ad opera di Prospero Balbo è contenuta nelle "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino" del 1805.</p> <p>Italian Unione Catalogue, TO0E\040076.</p>

Immagini:

Il maneggiamento delle macchine d'artiglieria del commendatore Alessandro Vittorio Papacino D'Antonj

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270143793
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it