La manifattura della paglia e l'estrazione della materia greggia attraverso i documenti degli Accademici Georgofili nell'800
Il volume propone un accurato quadro storico dello sviluppo dell'industria della paglia e analizza i contributi dei Georgofili in questo settore durante il XIX secolo. Attraverso le memorie degli accademici georgofili e la ristampa di testi con nuove annotazioni, si profilano alcune figure profondamente diverse tra loro ma tutte di gran rilievo, dal granduca Pietro Leopoldo, gran riformatore, all'ingegnoso Michelacci, allo splendido signore toscano Cosimo Ridolfi. Il volume presenta i documenti inediti rinvenuti dall'autrice nell'Archivio Storico dell'Accademia dei Georgofili e appartenenti all'arco di tempo tra il 1829 e il 1837 con Leopoldo II al governo che poneva speciale attenzione all'agricoltura e alla bonifica. Il volume si conclude con una serie di riflessioni a proposito della crisi e della concorrenza con i paesi orientali, problema che si poneva già nel XIX secolo, e che anche ai giorni nostri è di grande attualità.
Venditore:
Informazioni:
Firenze, Polistampa 2006,cm.17x24, pp.126, alcune figg.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Testi e Studi,15.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it