Una mano nell'ombra (DVD) di Hugo Fregonese - DVD
Una mano nell'ombra (DVD) di Hugo Fregonese - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Una mano nell'ombra (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Verso la fine del secolo, a Londra un criminale pazzoide, Jack Slade detto the Ripper (lo squartatore), semina il terrore: le vittime su cui si accanisce la sua follia omicida sono tutte attrici. Nel primo dopoguerra uscirono Il pensionante (1944) e Nelle tenebre della metropoli (1945), entrambi diretti da John Brahm. Una mano nell'ombra e il remake del primo, a sua volta ispirato a The Lodger di Hitchcock. Mentre Brahm aveva ambizioni formali, l'argentino Fregonese si preoccupa solo di raccontare con distesa correttezza una storia che si esaurisce nella ricerca di una macabra tensione.

Dettagli

1953
DVD
8023562024439

Informazioni aggiuntive

  • Original Movies, 2022
  • A&R Productions s.a.s.
  • 82 min
  • Inglese 2.0
  • Italiano; Inglese
  • 4:3 1.33:1

Conosci l'autore

Foto di Hugo Fregonese

Hugo Fregonese

1908, Mendoza

Regista argentino. Recatosi negli Stati Uniti per seguire corsi di giornalismo, torna in Argentina con la passione per il cinema. Dopo le esperienze come montatore e assistente alla regia, realizza L'ultima carica (1945), insieme a L. Demare, e Apenas un delincuente (Soltanto un delinquente, 1949), che richiamano l'attenzione di Hollywood. La sua prima pellicola americana, il noir Appuntamento con la morte (1950), e il western La rivolta dell'apache (1951), ne confermano il crudo realismo e l'eleganza della messa in scena. Dopo la commedia carceraria I miei sei forzati (1952) e il poliziesco Pioggia di piombo (1954), gira film meno incisivi in Italia (Marco Polo, 1961, assieme a P. Pierotti) e in Germania (I raggi mortali del dottor Mabuse, 1964).

Foto di Jack Palance

Jack Palance

1919, Lattimer Mines, Pennsylvania

Nome d'arte di Volodymyr Palahniuk, attore statunitense. Di origine ucraina, giovanissimo si afferma come pugile non volendo fare il minatore come i suoi familiari. Un incidente subito durante la guerra gli sfigura il viso che, nonostante le molteplici plastiche facciali, conserverà quella espressione «da duro» che gli apre le porte del mondo dello spettacolo. Dopo buone prove a Broadway, ottiene il primo successo sul grande schermo nel 1950 con la parte di uno spietato assassino in Bandiera gialla di E. Kazan. Rude, grintoso ma dotato di un certo fascino, in cinquant'anni di carriera è interprete di più di un centinaio di film. Lo si ricorda crudele pistolero in Il cavaliere della valle solitaria (1953) di G. Stevens, attore ricattato in Il grande coltello (1955) e soldato eroico in Prima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it