Manoscritto Lapi. Lezioni di botanica. Ospedale di Santa Maria Nuova, giugno 1776
Dopo quasi 250 anni tornano finalmente alla luce le "Lezioni di botanica". Questo prezioso manoscritto è il primo testo di botanica farmaceutica che si conosca a Firenze. Nell'ospedale di Santa Maria Nuova, il più antico del mondo ancora in attività, si svolgevano nel Settecento i corsi di botanica per medici, chirurghi e farmacisti. Per molto tempo, 36 anni, l'Abate mugellano Giovanni Lapi vi insegnò la materia medicale e fece dimostrazione delle piante coltivate nell'orto dell’ospedale. Resta inedito fino ad oggi il manoscritto delle lezioni dettate agli studenti nel giugno del 1776 e raccolte dall'allievo Targioni Tozzetti, che qui si propone. A corredo dell’opera, le splendide tabelle comparative di classificazione in famiglie e classi, virtù e uso delle piante, un glossario figurato e un ricco apparato iconografico rendono la pubblicazione un prezioso anello di raccordo tra le conoscenze medico scientifiche dell’epoca e i risultati raggiunti dalla moderna ricerca. Si ringraziano per la collaborazione e Patrocinio: Regione Toscana, Borgo S. Lorenzo, Fondazione Santa Maria Nuova, Biblioteca Moreniana, Accademia dei Georgofili, Museo di Storia Naturale Università di Firenze.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it