Il manuale dello speziale medievale
Durante tutto il Medievo l'erboristeria fu fondamento della medicina poiché si credeva che solo i preparati a base di esseri viventi potessero essere efficaci medicamenti. Il sapere medico attingeva a quanto gli antichi avevano osservato e studiato e il medico era diventato un guaritore, poiché era privo della conoscenza diretta degli organi del corpo umano. Il corpo, come sede di anima, era ritenuto inviolabile, non poteva cioè essere aperto o sezionato. La convinzione, inoltre, che la malattia fosse segno e punizione del peccato e la rilevanza data alla salvezza dell'anima, rispetto a quella del corpo, furono elementi che non favorirono certo il progresso medico-scientifico. Per tutte queste cause i soli ad occuparsi di preparare rimedi curativi contro i mali del tempo erano gli speziali, esperti erboristi, spesso monaci, che coltivavano e raccoglievano da sé le erbe curative e preparavano i medicamenti. Ogni somministrazione veniva accompagnata da preghiere rituali, poiché la guarigione poteva essere solo invocata e concessa da Dio, e spesso da pratiche magico-superstiziose che impregnavano tutta la scienza dell'epoca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1992
-
In commercio dal:14 dicembre 1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it