Indice
Prefazione (alla 13° edizione). – Prefazione (alla 12° edizione). – Introduzione. – Parte prima: L’impresa e l’imprenditore. – I: I soggetti e le attività. – II: I beni organizzati per l’esercizio dell’impresa. – III: La documentazione. – Parte seconda: Impresa e mercato. – I: I segni distintivi. – II: La pubblicità. – III: Gli ausiliari dell’imprenditore. – IV: La concorrenza. – V: Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali. – VI: La tutela dei consumatori. – Parte terza: L’imprenditore collettivo. – I: Gli imprenditori collettivi. – II: Le società. – III: La società semplice. – IV: La società in nome collettivo. – V: La società in accomandita semplice. – La società per azioni. – VII: Le società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. – VIII: La società in accomandita per azioni. – IX: La società a responsabilità limitata. – X: Le società cooperative e le mutue assicuratrici. – XI: Trasformazione, fusione e scissione delle società. – XII: Gli organismi di cooperazione interaziendale. – XIII: L’associazione in partecipazione. – XIV: Forme associative di diritto familiare. – Parte quarta: Le imprese commerciali. – I: Le imprese dell'industria e del commercio. – II: Le imprese del trasporto. – III: Le imprese della finanza. – IV: Le imprese ausiliarie. – Parte quinta: I contratti commerciali. – I: Contratti d'impresa e contratti commerciali. - II: La compravendita. – III: Il riporto. – IV: Il contratto estimatorio. – V: Il contratto di somministrazione. – VI: Il contratto di appalto. – VII: Il contratto di trasporto. – VIII: Il mandato. – IX: Il contratto di agenzia. – X: La mediazione. – XI: Il mutuo. – XII: Il deposito. – XIII: Il conto corrente. – XIV: I contratti bancari. – XV: I contratti degli intermediari creditizi non bancari. – XVI: I contratti per servizi d'investimento in strumenti finanziari. – XVII: Il contratto di assicurazione. – Parte sesta: I titoli di credito. – I: I titoli di credito in generale. – II: La cambiale. – III: Le cambiali finanziarie. – IV: L'assegno bancario. – V: L'assegno circolare. – VI: La fede di credito. – Parte settima: La crisi dell'impresa. – I: Le procedure concorsuali. – II: I presupposti del fallimento. – III: La dichiarazione di fallimento. – IV: Gli organi preposti al fallimento. – V: Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori. – VI: Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. – VII: Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici. – VIII: L'accertamento del passivo e dei diritti reali dei terzi. - IX: La liquidazione e la ripartizione dell'attivo. - X: La cessazione del fallimento. – XI: Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. – XII: La liquidazione coatta amministrativa. - XIII: L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese. – Indice analitico.