Manuale di diritto del lavoro - Pasqualino Albi - copertina
Manuale di diritto del lavoro - Pasqualino Albi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Manuale di diritto del lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Manuale, giunto alla sua terza edizione, esplora in dettaglio il diritto del lavoro contemporaneo, considerando l'impatto della globalizzazione, della pandemia e, da ultimo, soprattutto della doppia transizione (ecologica e digitale). Partendo dai principi costituzionali del lavoro, si analizzano il diritto sindacale e il conflitto collettivo, per poi esaminare il rapporto individuale di lavoro. Il testo è aggiornato con le più recenti modifiche normative. Tra le principali novità figura, in particolare, il Collegato lavoro 2025 che ha ulteriormente modificato la disciplina della somministrazione di lavoro e dei contratti a tempo determinato (anche con riferimento al patto di prova), introdotto le dimissioni per fatti concludenti, l'apprendistato duale di filiera, oltre al cumulo fra lavoro subordinato e lavoro autonomo (c.d. contratti misti). Si segnalano ancora il correttivo al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, con particolare riferimento all'estinzione del rapporto, la legge di bilancio 2025, con innovazioni in materia di NASpI, il decreto salva-infrazioni con importanti interventi ancora sul lavoro a termine, il correttivo al Codice dei contratti pubblici con significative ricadute sul sistema delle clausole sociali, la legge sulla partecipazione dei lavoratori, diretta all'attuazione dell'art. 46 Cost., le ultime novità in tema di reclutamento del personale nel lavoro pubblico e di lavoro sportivo. Sono trattate, inoltre, tematiche come la nuova disciplina concernente la responsabilità sociale e ambientale di impresa contenuta nella Direttiva Ue sulla due diligence e nel provvedimento attuativo della Direttiva Ue in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Il Manuale ripercorre l'evoluzione normativa sul lavoro digitale e sull'intelligenza artificiale, due aree fortemente intrecciate rispetto alle quali sono da segnalare rispettivamente il Regolamento Ue sull'intelligenza artificiale (c.d. AI Act) e la Direttiva Ue in materia di lavoro mediante piattaforme digitali. Si esamina puntualmente anche la giurisprudenza recente su questioni cruciali come l'agevolazione colposa del caporalato, le discriminazioni algoritmiche, le discriminazioni di genere, il licenziamento disciplinare, il conflitto collettivo, l'onere degli accomodamenti ragionevoli in caso di licenziamento per inidoneità fisica, il licenziamento per superamento del comporto del lavoratore disabile, la responsabilità del datore di lavoro per contesto lavorativo stressogeno, l'adeguatezza salariale e il salario minimo costituzionale, la decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro, il lavoro agile. Nel quadro descritto si collocano, infine, i più importanti e recenti interventi della Corte Costituzionale sulla disciplina dei licenziamenti, quale, da ultimo, la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025 sul tetto massimo della tutela indennitaria per i licenziamenti illegittimi nelle c.d. imprese minori.

Dettagli

Libro universitario
Brossura
9788828874966
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it