Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Il volume consente uno studio completo e aggiornato del diritto dell'Unione europea, analizzando gli aspetti istituzionali, le politiche interne e le azioni esterne dell'Unione. L'opera è stata rivisitata, in particolare, alla luce della L. 24 dicembre 2012, n. 234 che disciplina le nuove modalità di partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, al fine di adeguare l'ordinamento nazionale alla profonda riforma dei trattati, intervenuta a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con la L 234/2012 si è proceduto a sdoppiare la precedente legge comunitaria in legge di delegazione europea e legge europea. Mentre la prima contiene le disposizioni di delega necessarie per il recepimento delle direttive europee, la seconda, eventuale, riguarda le disposizioni modificative o abrogative di norme interne, oggetto di procedure di infrazione o di sentenze della Corte di giustizia. In questo modo si consente di abbreviare e snellire i tempi per il recepimento degli atti dell'Unione. Oltre a questo provvedimento, altre novità normative sono intervenute in materia, incidendo sia sugli aspetti del diritto istituzionale che su quelli del diritto materiale: la decisione del 23 ottobre 2012 sulle funzioni giurisdizionali del vicepresidente della Corte di giustizia; l'entrata in vigore, il 27 settembre 2012, del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (MES).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:20
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it