Manuale di diritto processuale penale - Fausto Izzo,Guido Picciotto - copertina
Manuale di diritto processuale penale - Fausto Izzo,Guido Picciotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Manuale di diritto processuale penale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questa nuova edizione del Manuale si è resa necessaria per dare conto della recentissima riforma apportata dalla legge n. 103 del 23 giugno 2017, meglio nota come «riforma Orlando ». La legge - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 4 luglio 2017 ed entrata in vigore a partire dal 3 agosto 2017 - rappresenta l'ennesima tappa di un percorso finalizzato al miglioramento del sistema penale. La semplificazione e l'efficienza sono gli obiettivi dichiarati della riforma. Dalla lettura del Manuale, si comprenderà l'incidenza della novella legislativa sul rito penale, specie a seguito delle modifiche intervenute su delicati istituti quali le impugnazioni, il cd. «processo a distanza», il procedimento di archiviazione, i riti alternativi etc. Sarà altresì fondamentale comprendere quale impatto avrà sul processo penale la riforma della prescrizione; anche questa è una delle novità della legge, che ha novellato le disposizioni dell'istituto contenute, come è noto, nel codice penale. Altrettanto importanti sono anche le deleghe legislative, per le quali è previsto il successivo intervento da parte del Governo. Su tutte, deve segnalarsi la delega in un tema complesso e cruciale come quello delle intercettazioni; e, più ancora, la delega in materia di captatore elettronico, materia questa ancora poco esplorata e poco conosciuta, seppure molto dibattuta. Di grande interesse è la delega in materia di riforma dell'ordinamento penitenziario, che ha recepito in parte i suggerimenti e le proposte dei gruppi di studio costituenti gli «Stati Generali dell'esecuzione penale». Ma non è finita. Oltre al futuro lavoro che attende il legislatore delegato, in discussione in Parlamento vi sono altre importanti riforme, tra le quali la complessa e dibattuta riforma del cd. «codice antimafia», che prevede l'estensione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali anche ai reati di corruzione. A questa situazione «interna», si aggiungono le continue sollecitazioni provenienti dagli ordinamenti sovranazionali, che impongono all'Italia continui adeguamenti delle regole interne, anche nelle materie del diritto penale e processuale. Anche questa edizione è il risultato della sinergia tra gli Autori (magistrati e avvocati), in modo da consentire al lettore, sia esso un professionista o uno studente, un approccio agli istituti processuali secondo una prospettiva, al tempo stesso, dinamica e di concreta applicazione del diritto; e viepiù teorica, perché attenta ai suggerimenti ed alle proposte della più autorevole dottrina. Questa edizione del lavoro contiene gli aggiornamenti dei vari istituti ed è sempre improntata alla conoscenza ed allo studio sia delle norme interne del sistema processuale, sia delle fonti extranazionali e europee, in particolare dei contributi costanti e preziosi delle fonti del diritto dell'Unione Europea e dei deliberati della Corte EDU. Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l'argomento di interesse.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Libro universitario
816 p., Brossura
9788891415134

Conosci l'autore

Foto di Fausto Izzo

Fausto Izzo

Magistrato e giudice italiano. Con la Edizioni Giuridiche Simone ha pubblicato Manuale di diritto del lavoro(2014, con Federico Del Giudice e Mariarosaria Solombrino), Compendio di diritto processuale penale (2015), Diritto processuale penale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale (2015), Codice civile e normativa complemantare. Con normativa tributaria. Per le Scuole superiori (2015), Codice civile e normativa tributaria. Per le Scuole superiori (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it