Manuale di imaging non ultrasonografico
Oggi TC e RMC sono diventate, insieme all’ecocardiografia, tecniche consolidate per ottenere informazioni sullo “status” dell’apparato cardiovascolare. Queste informazioni sono in grado di fornire al cardiologo clinico non solo nuove possibilità di diagnosi più accurata e più precoce, ma anche di caratterizzare la disfunzione ventricolare, di stratificare la prognosi e di indirizzare il management clinico-terapeutico dei pazienti cardiopatici acuti e cronici. Questo Manuale, unico nel suo genere, si rivolge ai cardiologi e ha la finalità di analizzare le caratteristiche, il ruolo, l’accuratezza diagnostica della TC e della RMC nella diagnosi, nel follow-up e nella stratificazione del rischio delle cardiopatie. L’impostazione è snella ma completa e ci auguriamo che la sua lettura possa essere di aiuto a comprendere la complementarietà dell’imaging multimodale e ad identificare, nella pratica quotidiana, il percorso diagnostico più accurato, mirato ed efficace per ogni singolo paziente con cardiopatia.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it