Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore - Lucio Argano - copertina
Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore - Lucio Argano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Manuale di progettazione strategica per le organizzazioni culturali. Principi, pratiche, metafore
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Le organizzazioni che operano nel variegato campo dei beni e delle attività culturali e creative, pur rappresentando una considerevole ricchezza del sistema Paese, si confrontano quotidianamente con una crescente complessità del contesto socio-economico e di quello settoriale, dove l'incertezza è una costante. Per sopravvivere e crescere all'interno di una realtà sempre più variabile, volubile e mutevole servono consapevolezze, competenze e comportamenti di natura strategica in grado di consentire un allargamento dei propri spazi di manovra, la ricerca di nuove opportunità, la valorizzazione dei fattori distintivi. Questo manuale propone un percorso teso a sviluppare nelle organizzazioni culturali un pensiero strategico, da tradurre in un lavoro concreto di progettazione strategica che guarda al futuro. Pensato come uno strumento pratico, immediatamente utilizzabile, di autoformazione e attivazione anche collettiva a disposizione degli operatori culturali, il volume ricostruisce in estrema sintesi per prima cosa la cornice della complessità generale che interessa oggi le realtà culturali, unitamente alle sfide che si delineano in prospettiva. Successivamente, passo dopo passo, viene descritto come procedere nella costruzione del progetto strategico, suggerendo modelli, metafore e riferimenti utili alla sua formulazione. È un approccio progettuale nel quale la strategia è ritenuta uno spazio aperto di possibilità da esplorare e di scelte da assumere con una postura manageriale flessibile, dinamica e pronta alle evoluzioni. Il testo si chiude con una panoramica delle principali strategie che le realtà del settore culturale possono eventualmente adottare. Rivolto principalmente a organizzazioni impegnate nella gestione di musei, biblioteche, teatri, festival, eventi, spazi, progetti e processi culturali, indipendentemente dalla dimensione e configurazione, il libro è anche un prezioso strumento di supporto per studenti, consulenti e per quanti si occupano professionalmente di temi legati alla gestione delle arti e della cultura.

Dettagli

Libro universitario
146 p., Brossura
9788835163770

Conosci l'autore

Foto di Lucio Argano

Lucio Argano

Lucio Argano ha insegnato Gestione della Cultura presso l'Università degli Studi Roma Tre e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato project manager di Rome City of Film - Città Creativa Unesco e HR officer della società di consulenza PTSCLAS. Già presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, ha ricoperto ruoli direttivi in diverse istituzioni culturali ed è stato consulente strategico per la realizzazione di alcuni importanti spazi culturali, tra cui l'Auditorium Parco della Musica di Roma e Gallerie d'Italia - Piazza San Carlo Torino. È autore di diversi volumi per la casa editrice Franco Angeli tra cui: La gestione dei progetti di spettacolo (1997), Manuale di progettazione della cultura (2012),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it