Manuale metodologico di storia dell'arte e design grafico. Elementi di iconografia e iconologia per una grammatica visiva
Questo libro si propone come strumento di analisi e riflessione sulle questioni fondamentali poste dagli artisti, dall'età moderna al presente, attraverso il loro linguaggio visivo. Il problema della rappresentazione dello spazio nell'immagine, e della sua costruzione tridimensionale in scultura e nelle installazioni contemporanee; quello della dimensione temporale, formalmente e simbolicamente espressa nell'opera; il tema dell'identità dello stile e della relazione con l'alterità; la possibilità stessa di rappresentare il sacro: sono questi gli argomenti attorno ai quali si sviluppa il testo. Il fine comunicativo dell'opera d'arte, anche nel caso degli esempi espressivi più criptici, ci spinge a interrogarci, nel contesto di un percorso di studi in Scienze e tecniche della comunicazione, sui contenuti, i modi e le forme dei suoi linguaggi, per comprendere e interpretare il significato delle immagini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it