Manuale per istruttori mindfulness. Guida per la conduzione di protocolli per la riduzione dello stress
La mindfulness sta oggi raggiungendo, anche in Italia, un numero sempre più vasto di persone: se, fino a pochi anni fa, la pratica della consapevolezza era un percorso riservato a persone in qualche modo già in cammino sul sentiero della meditazione, in questo periodo, in ambiti diversi e a volte distanti (studi di psicologia, centri yoga, ma anche luoghi di lavoro, ospedali, scuole e altri contesti educativi) si moltiplicano le proposte di seminari e corsi, a partire dallo "storico" protocollo MBSR, il primo messo a punto da Jon Kabat Zinn, fondatore della disciplina. Non mancano, naturalmente, nel nostro paese, corsi per diventare istruttori di mindfulness, frequentati con entusiasmo ogni anno da centinaia di aspiranti formatori. Questo manuale si propone di fornire un indispensabile supporto per spiegare in dettaglio il modo corretto per condurre i corsi trasmettendo ai propri allievi principi fondamentali, esercizi e percorsi di consapevolezza. Il testo nasce dalla pluriennale esperienza dell'Istituto di mindfulness interpersonale e della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale (aut. MIUR 2008) nel campo della formazione, laddove, oltre ai corsi quadriennali di specializzazione, sono attivi, dal 2013, corsi di mindfulness per la pratica clinica accreditati dall'Agenzia per la formazione continua in medicina e corsi per diventare istruttori di protocolli mindfulness, con sede a Roma, Milano e Napoli. Il volume si presenta un percorso formativo completo, che spazia dalla consapevolezza alla responsabilità che il ruolo dell'istruttore porta con sé, fino alla descrizione precisa delle singole pratiche e del modo in cui vanno collegate per dare vita a un protocollo di otto settimane validato da un'ampia letteratura scientifica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it