Si parla di un tema unico e vasto come la diversità, sviluppata in una sorta di saggio romanzato a livello esistenziale, quasi autobiografico su una malattia. Creare una dimensione illusoria per raccontare in maniera più accessibile a tutti la storia difficile di una persona malata, che alla fine non si deve sentire sbagliata, ma unica nella sua diversità, tale da renderla speciale. Mara, una protagonista tredicenne che esorcizza la sua malattia, i suoi dubbi, problemi, pensieri, le sue gioie e i suoi dolori. Diventa ognuno di noi e ognuno di noi diventa un po’ lei. Inoltre, un puzzle onirico viene fuori dalla trama e dai personaggi. L’autrice insegna ai lettori a soffermarsi sul fatto che non bisogna isolarsi se si ha una diversità, magari non andremo bene al mondo, per intendersi la Terra, ma ci sarà da qualche parte qualcuno che accetta il nostro essere diversi. Il diverso, non venendo accettato sulla Terra, forse troverà da altre parti i propri simili e chi lo accetterà, magari proprio fra altri alieni come lui. Il diverso non è sbagliato, ma unico nelle sue cicatrici o in qualsiasi altra diversità che lo caratterizza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it