Marcel Proust e i segni - Gilles Deleuze - copertina
Marcel Proust e i segni - Gilles Deleuze - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Marcel Proust e i segni
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'opera di Proust ha ispirato più volte il pensiero critico producendo una straordinaria ricchezza di esiti e di approcci. Deleuze precisa le articolazioni di quell'itinerario verso l'essenza della Recherche attraverso molteplici piani semiologici e rigorose rispondenze. Non si propone di estrarre dal racconto una versione proustiana del mondo poiché esperienza e racconto tracciano in Proust una critica della filosofia intesa come progetto di conoscenza.

Dettagli

24 aprile 2001
167 p.
9788806158569

Valutazioni e recensioni

  • mariullo
    Marcel Proust e i segni

    Di cosa va alla ricerca il Narratore nelle migliaia di pagine del romanzo? La risposta è subito data: "la Ricerca del tempo perduto è di fatto una ricerca della verità. S'intitola 'Alla ricerca del tempo perduto' solo in quanto la verità è in rapporto essenziale col tempo". L'asse interpretativo assume quindi una torsione inaudita: se ciò che viene realmente ricercato non sono i ricordi, le sensazioni, le emozioni o il tempo passato ma la verità - la quale "non ha alcun bisogno di esser pronunciata per esser detta" (cit. da "La parte di Guermantes") - il percorso della Recherche cessa di essere estetico-letterario per diventare filosofico-conoscitivo. Il testo viene così indagato con nuove lenti: il suo elemento costitutivo principale è il segno. Esso è innanzitutto - col senso che vi si racchiude - l'evento involontario (il sapore della maddalena, la piccola frase della Sonata, l'acciottolato ineguale del sagrato di San Marco ecc.) che apre al Narratore (ma anche al lettore) la possibilità di una conoscenza diversa da quella ordinaria (logico-razionale), tipica del pensiero volontario. Il segno è la porta della verità perché la verità risiede nei segni: tuttavia non vi è svelata. Lo diviene soltanto in quell'incontro con essi capace di rivelare un nuovo senso alle nostre associazioni, convinzioni, fantasie, idee: cioè alla nostra vita, esattamente come accade al Narratore. La ricerca di senso indotta dal segno viene scatenata dallo sforzo di compensazione soggettiva alla delusione per l'incontro con l'oggetto. Esso segnerà l'esito di un processo non di ricerca volontaristica, ma di decifrazione e interpretazione personale spontanea: vale a dire un atto di creazione. "Più importante del pensiero è ciò che fa pensare; più importante del filosofo, il poeta" (p. 88). Capolavoro.

Conosci l'autore

Foto di Gilles Deleuze

Gilles Deleuze

1925, Parigi

(Parigi 1925-95) critico e filosofo francese. Nella sua opera si possono individuare due periodi. Nel primo si collocano prevalentemente studi di storia della filosofia: Empirismo e soggettività (Empirisme et subjectivité, 1953), Nietzsche e la filosofia (Nietzsche et la philosophie, 1962), Il bergsonismo (Le bergsonisme, 1966), Spinoza e il problema dell’espressione (Spinoza et le problème de l’expression, 1969), Logica del senso (Logique du sens, 1969) e il saggio Marcel Proust e i segni (M. Proust et les signes, 1964), che dà vita a un’interpretazione originale della Ricerca del tempo perduto, considerandola un’opera non sulla memoria ma sull’apprendimento: secondo D., il narratore mira alla scoperta della verità e non al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail