Il marchio di impresa tra protezione internazionale e regolamento eurounitario
Lo sviluppo della disciplina dei marchi di impresa in Europa è stato caratterizzato dall'influenza di fonti multi-livello, che trovano origine nei numerosi trattati internazionali inerenti la proprietà intellettuale e poi, con l'attuazione degli obiettivi eurounitari, nelle direttive di armonizzazione e nei regolamenti che hanno inteso favorire la competitività delle imprese continentali con uno strumento giuridico unitario e l'integrazione piena dei diritti e dei mercati interni. Il lavoro segue questo percorso evolutivo mettendone in luce le principali novità, tra cui l'ampliamento del novero dei segni registrabili e il ripensamento della funzione distintiva e delle altre funzioni comunicative del marchio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it