Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi - Tommaso Grossi - copertina
Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi - Tommaso Grossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
234,00 €
-10% 260,00 €
234,00 € 260,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In 16', mz pelle, pp. 602, oro al dorso, 2 incisioni ripiegate; abrasioni al dorso, mancanza alla prima bianca, timbrino al frontespizio, fior. sparse, tagli bruniti, buone condizioni generali. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16', mz pelle, pp. 602, oro al dorso, 2 incisioni ripiegate; abrasioni al dorso, mancanza alla prima bianca, timbrino al frontespizio, fior. sparse, tagli bruniti, buone condizioni generali. </p>

Immagini:

Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi
Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi
Marco Visconti storia del trecento cavata dalle cronache di quel secolo e raccontata da Tommaso Grossi

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570240312624

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Grossi

Tommaso Grossi

(Bellano, Como, 1790 - Milano 1853) poeta e romanziere italiano. Avviato alla carriera ecclesiastica, lasciò il seminario e si laureò in legge a Pavia per poi stabilirsi a Milano e dedicarsi alla letteratura. Nel 1815 scrisse una satira dialettale antiaustriaca, la Prineide, che, sebbene anonima, gli attirò l’attenzione della polizia. In dialetto è anche la novella in versi La fuggitiva, apparsa nel 1816, che l’anno seguente il poeta stesso tradusse in lingua. Amico di Porta e di Manzoni, a partire dal 1822 fu stabilmente ospitato in casa di quest’ultimo. Nel 1820 aveva pubblicato, con grande successo, un’altra novella in versi, Ildegonda, cui nel 1837 seguì Ulrico e Lida; nel 1826 apparvero i primi canti del poema I lombardi alla prima crociata; nel 1834 il romanzo storico Marco Visconti....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it