Mare delle verità - Andrea De Carlo - copertina
Mare delle verità - Andrea De Carlo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mare delle verità
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna a scrivere un libro, riceve una telefonata da suo fratello che gli comunica che il loro padre Teo, virologo di fama internazionale, è morto. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di aver ereditato un segreto scottante, con vaste implicazioni etiche e politiche. Presto è risucchiato in una vicenda attualissima e inquietante, che si snoda, senza un attimo di tregua, tra complicate relazioni famigliari, intrecci di politica e religione, una appassionata storia d'amore, fughe per terra e per mare fino alle coste del Portogallo meridionale. Con "Mare delle verità" Andrea De Carlo ha scritto uno dei suoi romanzi più impegnati e allo stesso tempo più avventurosi, intrecciando una trama serrata che gli permette di raccontare, con passione, indignazione e divertimento, del mondo di oggi e dei suoi molti problemi aperti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

20 giugno 2007
Rilegato
9788848603584

Valutazioni e recensioni

  • micheladamiana
    Bello e cinematografico

    Leggerlo è come immaginarsi automaticamente un film con tanto di personaggi che si muovono nella nostra fantasia e che vivono la storia narrata in questo avvincente romanzo di De Carlo... Da leggere!

  • Ho letto la maggior parte dei romanzi di De Carlo e mi sono piaciuti tutti, senza eccezioni. Mi piace il suo modo di scrivere, le cose che dice e come le dice ed anche stavolta non mi ha deluso. Come altre volte mi sono trovato a constatare. "Questa cosa l'ho pensata molte volte anch'io" magari in maniera poco consapevole, oppure "Ho provato la stessa sensazione in una circostanza analoga". De Carlo ha la capacità di entrare nella testa dei lettori, consentendo loro di entrare nella sua. Formidabile e del tutto credibile la caratterizzazione dei personaggi: il fratello in carriera politica, attento a ciò che è opportuno o non opportuno, la di lui moglie modello di efficienza, ma con un'esistenza schizofrenica, il padre guru dell'epidemiologia, la giovane attivista pura e dura...tutti modelli riscontrabili nella vita reale. Una denuncia di un mondo allo sbaraglio e un ritratto impietoso dell'Italietta che tutti conosciamo, dove "una mano lava l'altra", ma, stavolta, insieme non riescono a lavare il viso. In questo caso, la storia è un vero e proprio thriller dal ritmo serrato, che te lo fa divorare d'un fiato, senza indugiare in situazioni scabrose, quindi un romanzo adatto a tutti. Subito prima di questo avevo appena letto un giallo di Jo Nesbo: al confronto un mattone ingarbugliato solo per pubblicare più pagine. Il "lieto fine" di questa storia, che è anche una storia d'amore, è al tempo stesso un po' scontato e non risolto: unica parte del libro che avrebbe potuto essere meglio articolata, ma se l'A. ha deciso così, avrà avuto le sue buone ragioni: penna, calamaio e idee di certo non gli mancano.

  • In passato avevo già affrontato lo scrittore Andrea De Carlo con il suo bestseller "Due di due", ho optato per questo romanzo breve innanzitutto per la sua scrittura, ricca di descrizioni accurate, piacevoli ma anche di un ritmo nella narrazione incalzante. Il secondo motivo è stato leggendo le recensioni, per lo scrittore è il primo romanzo che tratta direttamente i problemi della casta della società internazionale descrivendola come una roccambolesca congiura sullo stile di "Intrigo internazionale". Magari l'opera non è riuscita perfettamente, forse pecca sul finale alla francese che lascia il lettore spiazzato e ancora con l'acquolina in bocca, ma sicuramente è una lettura piacevole dalla quale si possono trarre determinate condizione. Per chi non conoscesse lo scrittore consiglio di leggerne la biografia per capire le idee dietro ai suoi romanzi e il suo stile di vita. Consiglio vivamente la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

1952, Milano

Scrittore italiano. Ha viaggiato molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina e diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it