Mare di gente. L'età del turismo di massa a San Vincenzo
Dopo la pubblicazione del libro sulle origini del turismo balneare ("Terra di mare", Nexmedia 2011), questo secondo volume illustra lo sviluppo di San Vincenzo come destinazione turistica dopo la metà del '900, con l'affermarsi del turismo di massa, che diventa un elemento centrale della vita economica locale, ma anche uno specchio fedele dell'evoluzione della società italiana, del costume e dei gusti. Partendo dall'autonomia comunale, ottenuta da San Vincenzo nel 1949, gli anni del boom economico vedono il moltiplicarsi degli stabilimenti balneari, dei villaggi, dei campeggi e degli altri servizi turistici. Lo sviluppo, concentrato in particolare sul modello dell'appartamento in affitto, proseguirà anche nei decenni successivi, sfidando l'emergere della questione ambientale negli anni '70, fino alla crisi del modello industriale che a partire dagli anni '80 avrà ripercussioni non secondarie anche sul fenomeno turistico. Ne scaturisce un quadro dinamico, una società locale sempre più agganciata ai ritmi stagionali delle vacanze e un ambiente ricco di risorse, ma anche insidiato dagli effetti negativi della massificazione del turismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it