Margini della filosofia - Jacques Derrida - copertina
Margini della filosofia - Jacques Derrida - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Margini della filosofia
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questa antologia di scritti e conferenze, che risalgono al periodo dal 1968 al 1971, Derrida si concentra sul problema dei limiti della speculazione filosofica, problema da sempre "interno" alla filosofia, che si è costantemente interrogata sulla sua portata e ragion d'essere. Ma allo stesso tempo - ed è il punto centrale del dicorso di Derrida - la filosofia ha sempre pensato al suo altro e quindi al significato stesso del confine e del confinarsi.


Margini , una delle piú importanti opere di Jacques Derrida, costituisce il testo piú ricco e completo per documentare la filosofia del suo autore. Articolata in una serie di saggi già apparsi fra il 1967 e il 1971, con l’eccezione di due inediti, l’opera chiude il primo, e piú creativo, ciclo della riflessione derridiana. Oltre all’esame di alcune questioni fondamentali – come la natura dello spazio e del tempo, il significato della filosofia di Hegel in generale e della semiologia hegeliana in particolare, il problema dell’umanesimo e della «fine» della metafisica -, Margini affronta una rilettura della storia della filosofia: accanto a Husserl e Heidegger, sono Aristotele, Kant, Hegel ad essere oggetto di un’analisi serrata e rigorosa non meno che originale. Fra gli altri temi trattati, la linguistica e la sua storia, la scrittura, la fenomenologia, che costituiscono altrettanti aspetti centrali della riflessione del filosofo.

Dettagli

1 gennaio 1997
440 p.
9788806122386

Conosci l'autore

Foto di Jacques Derrida

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it