Per chi vuole approfondire la storia di Maria Tudor e non rimanere ancorato al suo stereotipato soprannome di "sanguinaria" questa è la migliore lettura. Con uno stile piacevole, scorrevole e mai noioso l'autrice racconta la travagliata storia di questa sovrana tra il dolore per l'adorata madre umiliata e cacciata da corte, il desiderio (mai realizzato) di avere un figlio e la fede incrollabile al cattolicesimo. Leggendo la sua storia ci si immerge nella vita e nei costumi dell'Inghilterra durante il suo regno.
Maria la sanguinaria. Miserie e grandezze alla corte dei Tudor
Carolly Erickson smantella lo stereotipo di spietata tiranna cui Maria Tudor, la prima regina inglese, è da sempre condannata, per rivelarne la vera natura. Emerge così il ritratto contrastato di una donna infelice e sola quanto forte e combattiva, una regina rimasta troppo a lungo nell'ombra nella quale l'appellativo Sanguinaria l'ha relegata.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
stefania miscoli 11 marzo 2017
-
Alessia Carmicino 22 novembre 2016
Quello di Carolly Erickson su Maria I non è semplicemente un ritratto partecipe, dettagliato e coinvolgente della figura della prima sovrana incoronata inglese, di una vita di dolore e sofferenze, di continue umiliazioni e ricerca di riscatto, di un'esistenza vissuta con passione e amore fino alla fine: "Maria la sanguinaria" è soprattutto una finestra aperta sulla vita e i costumi dell'Inghilterra del 500, descritta con una dovizia di particolari tale da trasportarti subito nei sapori e negli odori (ahimè alquanto sgradevoli)del periodo. Maria ha certamente commesso degli errori che hanno segnato il suo regno, ma condannarla a priori non tenendo conto del contesto storico-religioso in cui ha vissuto e delle terribili tribolazioni che ha dovuto affrontare nella sua breve vita è un luogo comune troppo consolidato: la storia è sempre scritta dai vincitori, ma nel ventunesimo secolo col senno di poi è giusto chiedersi dove cominci la diffamazione dei contemporanei e inizi la verità storica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it