Marie aspetta Marie - Madeleine Bourdouxhe - copertina
Marie aspetta Marie - Madeleine Bourdouxhe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 297 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Marie aspetta Marie
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi ha letto La donna di Gilles sa che non c'è un'altra scrittrice capace come Madeleine Bourdouxhe di raccontare gli sbigottimenti e le lusinghe dell'amore: senza sbavature né svenevolezze, ma con un'intensità e un'evidenza che hanno qualcosa di lancinante.

In questo secondo romanzo della Bourdouxhe (che Jonathan Coe ha definito «una delle più belle scoperte letterarie degli ultimi anni») non siamo più nella grigia e fuligginosa periferia di Liegi, bensì nella douceur de vivre della Parigi della fine degli anni Trenta; e se Élisa, la struggente protagonista della Donna di Gilles, viveva nell'attesa, nel dono di sé, nella devozione assoluta per un marito di cui tutto sapeva accogliere e perdonare, Marie (che pure ama profondamente il suo, di marito) scopre la violenza della passione quando, su una spiaggia della Costa Azzurra, incrocia lo sguardo di un ragazzo di vent'anni dalle spalle sottili, i fianchi stretti e le lunghe gambe abbronzate. Un pomeriggio si incontrano, come per caso, su un sentiero che costeggia il mare e, su un pezzetto di carta che lei non getterà, lui scrive un numero di telefono. Che Marie chiamerà, tornata a Parigi, dalla cabina telefonica di un caffè. In una breve Nota all'edizione Gallimard della Donna di Gilles, Madeleine Bourdouxhe aveva scritto: «L'annientamento nell'amore: un po' la storia di tutte le donne», ma qui la prospettiva è cambiata, e il suo sguardo segue con vibrante complicità il percorso di una donna che affronta, con un'audacia che quasi la stupisce, «l'intransigenza del desiderio». E che alla fine del libro, a chi le chiede il suo nome, risponde di chiamarsi Marie – «Marie e basta».

Dettagli

13 febbraio 2018
145 p., Brossura
À la recherche de Marie
9788845932458

Valutazioni e recensioni

  • Onore al merito perché si tratta di un romanzo al femminile vivo, raffinato, acuto, moderno. Lo spunto, l´inizio potrebbero apparire addirittura banali: Marie, la vivida protagonista, ama il marito ma durante una vacanza marinara si invaghisce "allo primo sguardo" (ricambiata) di un ragazzo, uno studente di una decina d´anni più giovane di lei. Ma più che Flaubert e la condanna dell´impossibile sogno romantico prigioniero della routine matrimoniale, qui possono Proust, la poetica del ricordo ma soprattutto una visione orgogliosa e direi positivamente femminista della figura della donna. La Bourdouxhe gioca coi tempi verbali, affidandosi al passato remoto e all´imperfetto nelle scene dove Marie si accompagna al marito e passando a un più urgente presente quando la stessa è insieme all´amante, pennella come detto paesaggi urbani o preferibilmente squarci quasi espressionisti durante i numerosi viaggi in treno, entra con grande raffinatezza nella psicologia di una donna come detto consapevolmente moderna ma senza rendere la protagonista egoista o sgradevole o troppo prepotente nel rapporto con la trama e con gli altri personaggi. Davvero un miracolo di equilibrio, attenta concezione e scrittura ispiratissima. Una romanzo tipicamente Adelphi, in effetti (in senso positivo) e una bella sorpresa.

  • Fredi Fiumana

    Cosa succede quando un marito considera per scontata la propria moglie e il suo amore? Cosa accade nell’animo di una donna quando si rende conto di questo? Marie é una donna molto innamorata del marito e fedele, fino a quando durante una vacanza non incontra un giovane ragazzo con il quale comincia ad avere una relazione clandestina. Marie comincia a sentirsi desiderata, bella e a riassaporare la propria libertà grazie a questo nuovo rapporto e “amore”. È un libro che si legge tutto d’un fiato, ma al quale bisogna porre la giusta attenzione per lo stile di scrittura dell’autrice e la capacità di raccontare una tematica tanto attuale quanto dolorosa. Un libro da leggere assolutamente.

  • Valentina Giuliano

    Si può aspettare se stessi? La risposta è sì. Marie capisce di aspettare Marie, cioè se stessa, quando durante una vacanza l’incontro con un ragazzo molto più giovane di lei apre una crepa della sua quotidianità fatta di solide certezze ma anche di noia. La nostra protagonista vinta dall’ amore per il marito si è quasi annullata fino a prima di quel fatidico incontro, fino a scolorirsi e perdersi. Capirà, attraverso un percorso personale, che è necessario riappropriarsi di se stessa.

Conosci l'autore

Foto di Madeleine Bourdouxhe

Madeleine Bourdouxhe

1906, Liegi

Madeleine Bourdouxhe è nata a Liegi nel 1906. Nel 1937 pubblica con la casa editrice Gallimard il suo romanzo d'esordio, La donna di Gilles, che fu accolto calorosamente da critica e pubblico. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale interruppe la sua carriera letteraria – anche e soprattutto perché la Bourdouxhe face parte attivamente della Resistenza – e il suo secondo romanzo, À la recherche de Marie, fu pubblicato solo nel 1943. Visse quasi ai margini della società come i protagonisti dei suoi stessi libri, ritagliandosi uno spazio di poco rilievo sulla scena internazionale ma lavorando incessantemente alla scrittura, che non fu mai per lei un secondo lavoro o un ripiego ma una vocazione vera e propria. Fu grande amica di Jean-Paul Sartre e di Simone...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it